sandalo2
sàndalo2 (o sàndolo) s. m. [prob. dalla voce prec., per somiglianza di forma; già nel lat. mediev. è documentato sandalum e sandalus come nome di una barca; cfr. anche gr. biz. σάνδαλις]. – [...] , che si manovra per lo più con due remi incrociati, molto usata nella laguna veneta e nelle valli, in origine per la caccia agli uccelli acquatici e la pesca ma anche per i trasporti leggeri, oggi soprattutto per diporto. ◆ Dim. sandalino e più com ...
Leggi Tutto
vagantivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo vacantivus, der. di vacare: v. vacare; nelle accezioni specifiche ha sentito l’influenza semantica di vagante]. – Parola diffusa in alcuni dialetti (Italia merid. [...] ampî e profondi. Per estens., pescatore v., che esercita la pesca vagantiva. 2. s. m. Denominazione del diritto di caccia, di pesca e di raccolta delle canne, esercitato come uso civico nelle zone paludose del Veneto, attualmente abolito analogamente ...
Leggi Tutto
stradaiolo
stradaiòlo agg. e s. m. [der. di strada], non com. – 1. agg. Di strada, della strada: fino dalla sua infanzia, quell’angolo del quartiere ... era stata una sorta di riserva di caccia per lui [...] e i suoi amici s. (Morante). 2. s. m. (f. -a) Sinon. non com. di stradista ...
Leggi Tutto
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto [...] ideologica della fauna». Ma a far inorridire ambientalisti e animalisti è stata la soluzione proposta da Eurispes: la caccia selettiva. (Mario Porqueddu, Corriere della sera, 16 dicembre 2000, p. 20) • Il ritratto del cacciatore utile lo delinea ...
Leggi Tutto
tirante
s. m. [uso sostantivato del part. pres. di tirare]. – 1. Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. In partic.: a. Striscia di pelle o stoffa resistente [...] ., nelle armi da fuoco portatili, la parte articolata del cane nelle rivoltelle, o del cane-noce (v. noce1, n. 4 b) negli acciarini dei fucili da caccia a due canne, ove l’estremità motrice del mollone, foggiata a forcella, esercita la sua forza. ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] in senso stretto, ogni oggetto appositamente fabbricato per la guerra, la difesa personale, la caccia e anche per alcune competizioni sportive. In partic.: a. bianche, quelle che feriscono di punta o di taglio (spada, baionetta, pugnale, ecc.), ed ...
Leggi Tutto
animalismo
s. m. [der. di animale2]. – Atteggiamento e comportamento di chi, per amore verso gli animali, interviene attivamente in loro difesa contro maltrattamenti e in genere comportamenti che procurino [...] loro sofferenze e ne limitino la libertà (per es., la caccia, la vivisezione, l’uccisione per ricavarne la pelliccia, l’impiego nei circhi, ecc.). ...
Leggi Tutto
consentire
v. tr. e intr. [dal lat. consentire, comp. di con- e sentire «esser d’opinione»] (io consènto, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. intr. a. Trovarsi d’accordo con altri, concordare in un’opinione: [...] (Dante); indursi a qualche cosa: consento a (o di) venire anch’io con voi (più com. acconsentire). b. Di cane da caccia, obbedire a un ordine di ferma. c. letter. Essere cedevole, piegarsi (cfr. acconsentire, nel sign. 1): gli alberi consentivano al ...
Leggi Tutto
tiratore
tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] o da getto e lancio, soprattutto in relazione alle capacità: un buon t., un t. mediocre, un’ottima tiratrice, con il fucile, a caccia o nel tiro a segno, nel tiro a piattello o, in passato, al volatile, oppure con l’arco, la balestra, la fionda, ecc ...
Leggi Tutto
accavallatura
s. f. [der. di accavallare]. – 1. Effetto della mancata tessitura di fili, o di maglie, ecc. 2. Operazione di legatoria con cui si sovrappongono a una segnatura dei fogli ripiegati (v. [...] un tendine, espressione d’uso comune per indicare il dolore acuto provocato da trazione improvvisa d’un tendine. 4. Caccia a determinate specie di animali che pascolano nelle pianure (oche, anatre, otarde, ecc.): il cacciatore, occultandosi dietro il ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...