rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] fornito da due specie del genere convolvolo, molto duro e pesante, venato di rossiccio; il legno rosa della Martinica (detto delle bombe sganciate da uno stesso aereo. Nel tiro con fucili da caccia, rosa dei pallini, sinon. di rosata. m. In zoologia, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] militare, unità denomina sia la singola nave: divisione di due, tre, quattro u.; u. pesante, leggera, sottile, e, secondo l’impiego, u. da combattimento, u. da caccia, u. antisommergibili, u. di scorta, ecc.; sia l’insieme organico di più navi: così ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] sottile e flessibile, al quale è attaccato un corpo pesante a forma di solido di rotazione appuntito in basso: che avesse, per andar in cerca di Lucia (Manzoni); nella caccia, ritrovare il f., la traccia della selvaggina che era stata perduta. ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] allenamento (con riferimento alle condizioni superficiali, si dice t. pesante quello d’un campo da gioco, d’una pista, e la persona a qualunche facesse dadi (Sacchetti); quelli uomini, cacciati de’ t. patrii, ad un tratto in tanto numero vi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] della natura al di fuori di quelli agricoli (per es., caccia, pesca, esercizio di cave e miniere); i. di trasformazione, prodotti e al numero dei lavoratori impiegati; i. pesante, denominazione tradizionale dell’industria siderurgica in genere. c. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] strutturali, al carico di bestiame, di materiale militare pesante, ecc. (piani caricatori analoghi sono usati anche, dal legislatore, per la formazione dei suoi allievi; p. di caccia, con cui, nelle riserve, si stabilisce il numero dei capi ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica in quota facilita l'aumento della...
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, il M. si iscrisse alla facoltà di...