• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]
Religioni [1]
Botanica [1]
Matematica [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]

pigmèo

Vocabolario on line

pigmeo pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] di Malacca), organizzate in gruppi comprendenti alcune famiglie (normalmente una trentina di individui), dediti alla raccolta e alla caccia all’interno di un territorio i cui limiti sono rispettati dai gruppi limitrofi; presentano una cultura ... Leggi Tutto

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] (caccia, ricerca scientifica, eliminazione di specie nocive), si distinguono diversi tipi e categorie di , mentre nella ricerca entomologica si adoperano per lo più trappole atte alla raccolta di un elevato numero di esemplari, come le t. a caduta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trascórrere

Vocabolario on line

trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] passare, avanzare attraverso: da caccia tornando stanco, irato sotto ardente sole transcorre per li lati campi (Sannazzaro); il sognante t. delle immagini nella fantasia; la costa raccolta, dilavata Dal trascorrere iroso delle spume (Montale). 3. ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] Anche di animali, persone, o d’altre cose: la sc. di un cane da caccia; la sc. dei compagni di gioco; la sc. del terreno su cui costruire di qualità più scadente. b. In senso collettivo, raccolta di cose scelte, che costituiscono il risultato di una ... Leggi Tutto

stagno²

Vocabolario on line

stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] a stagno nella sua accezione più generica e usuale, sia in senso proprio (pescare, fare il bagno in uno s.; andare a caccia di folaghe sulle rive di uno s.), sia con diversi valori fig. e allegorici: annegare nello s. della noia, dell’indifferenza ... Leggi Tutto

paravènto

Vocabolario on line

paravento paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] , frasche, o altro, in uso, come riparo contro il vento e la pioggia, presso popoli per lo più dediti alla caccia e alla raccolta (per es., i Boscimani dell’Africa merid., i Pigmei della Malacca). 3. fig. Schermo, modo o mezzo di copertura (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

aranda

Vocabolario on line

aranda (o arunta) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente alla popolazione degli Aranda (o Arunta), la maggiore e più nota tribù centro-australiana, dedita alla caccia e alla raccolta nelle regioni [...] del fiume Finke e dei monti MacDonnell ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] , prevalente fra le popolazioni primitive, che si limita a consumare i prodotti offerti dall’ambiente naturale (mediante caccia, pesca, raccolta dei frutti, ecc.), contrapposta all’e. attiva o conservativa o produttiva, propria dei popoli civili, che ... Leggi Tutto

vèdda

Vocabolario on line

vedda vèdda agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo al gruppo etnico dei Vedda, antica popolazione dell’isola di Ceylon (indipendente sia dai Tamil sia dai Singalesi), stanziata nella giungla [...] in grotte e ripari rudimentali, suddivisa in gruppi parentali, clan e famiglie a discendenza matrilineare, dedita alla caccia e alla raccolta, con forme rituali (quali il sacrificio di primizie) tipiche dei cacciatori e raccoglitori. V. anche veddide ... Leggi Tutto

stórmo

Vocabolario on line

stormo stórmo s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm «assalto»]. – 1. ant. Assalto, scontro militare: Io vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo (Dante). 2. a. ant. o letter. Schiera, moltitudine [...] rintocchi rapidi e staccati, per chiamare la popolazione a raccolta o per avvertire di un pericolo imminente: improvvisamente tutte le uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom, ecc.) in grado di assolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
caccia
caccia Adriano Favole Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le risorse per sopravvivere. La sua importanza...
raccolta
Antropologia L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi. L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran parte della storia dell’umanità. Anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali