• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria aeronautica [2]
Alta moda [1]

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] attraverso combinazioni di movimenti che simulano situazioni (caccia, lotta, ecc.) di importanza vitale per , prudente, audace, rischioso. Nello sport, avere un g. leggero, pesante, pericoloso; in partic.: nel calcio, gioco di testa, quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] in genere di piombo o anche di altro materiale, per lo più pesante, e talora indicati col dim. piombino. Tra i più noti: a complessiva dei proiettili di fucile (quindi anche delle munizioni da caccia) o di altra arma da fuoco: essere colpito da p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

levrière

Vocabolario on line

levriere levrière (o levrièro) s. m. [dal fr. lévrier, che è il lat. tardo (canis) leporarius, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – 1. Nome (anche in funzione attributiva: cane l.) di varie razze di cani [...] da corsa, impiegati anche per la caccia alla lepre, caratterizzati da forme slanciate, e suddivisi generalmente in due più noto come greyhound (v.), il l. irlandese, più grosso e pesante degli altri, di pelo forte e ruvido, il l. italiano, più ... Leggi Tutto

spingarda

Vocabolario on line

spingarda s. f. [dal fr. ant. espringale, der. del francone *springan, cfr. ted. mod. springen «saltare, balzare»]. – Macchina da guerra, tipo di balestra usata nel medioevo (sec. 14°) per lanciare grosse [...] leggera e di piccolo calibro, intermedia tra le armi portatili e le artiglierie su affusto a ruote. In epoca più recente, pesante arma da caccia a canna liscia, lunga fino a 5 m e di calibro variabile da 21 a 82 mm, caricata con bossoli metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] al velivolo Adriatico (Carducci). 2. s. m. Aeromobile più pesante dell’aria (aeroplani, idrovolanti, ecc.), sostenuto in volo da attrezzato con particolari dispositivi elettronici per la ricerca e la caccia antisom; v. a reazione, sinon. di aviogetto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] indizî, deduzioni, conoscenze e sim.: s. premonitori; quest’aria pesante è s. di pioggia imminente; il malato ha dato s Sentito il s., al cacciar posa ferono (Poliziano: qui è il suono di tromba che annuncia la fine della caccia); la squilla dà segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Pistola fantasma

Neologismi (2024)

pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] solo il cavallo di Troia per arrivare all’incriminazione più pesante: omicidio. (Alberto Simoni, Stampa.it, 10 dicembre arma da fuoco). Già attestato in un articolo di Fabrizio Caccia, comparso nel quotidiano «La Repubblica» del 22 giugno 1997, ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] gli elefanti; per i cavalli da t., che si distinguono in cavalli da t. pesante e da t. leggero, v. cavallo, nel sign. 1 a. Nell’ippica, d’ali, in condizioni di scarsa visibilità, spec. nella caccia ai palmipedi; t. di coda è quello sparato nelle parti ... Leggi Tutto

cappòtto

Vocabolario on line

cappotto cappòtto s. m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dalla locuz. fr. faire capot quelqu’un, variamente spiegata]. – 1. Soprabito invernale pesante da uomo o da donna: c. a vita, a raglan (v.), a redingote [...] serie di gare o di partite senza lasciare una sola vittoria agli altri concorrenti; nel linguaggio dei cacciatori, fare c., ritornare dalla caccia senza preda. ◆ Dim. cappottino (v. la voce); spreg. cappottùccio; accr. cappottóne; pegg. cappottàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] g., tutti i grandi mammiferi, spec. i bovini e gli equini (in contrapp. al bestiame minuto); caccia g., ai grossi animali della foresta; fig., aria g., densa, pesante (in contrapp. a fine, leggera). 3. Usi fig.: a. Come sinon. di grave (nei sign. fig ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
AEROPLANO
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica in quota facilita l'aumento della...
MARCHETTI, Alessandro
MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, il M. si iscrisse alla facoltà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali