• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Religioni [1]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; progetto di legge; promulgazione; proposta; protesta; ratifica; rinvio; scioglimento delle camere; seduta; senato; senatore ; protocollo d’intesa; ribaltone; rimpasto; summit; verifica; vertice. Sindacati e lavoro - Accordo; associazione; astensione ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] lettore; ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica; preside di facoltà; professore (a (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica; numero (chiuso, programmato); (numero di) matricola; ordine ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] di negativo») brutto è sinon. di b.: che brutto impostore!; una brutta macchia e sim. Talora assume anche valore avv., quando intensifica degli agg. (o dei sost.): è bello sporco; è un bel cretino; se n’è andato nel bel mezzo della discussione; non ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] ad un’ora fissa mentre io non so mai a che ora potrò essere alzato (I. Svevo). Anche nicchiare, in effetti, significa «esitare», ma è meno com. e presuppone, in genere, un’incertezza lamentosa (non fa mestier nicchiar, né far spallucce [M. Buonarroti ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] . il più com. esistere e il meno com. sussistere. Con questo sign. e. è alquanto raro, usato per lo più in accezione filosofica e in contrapp. a divenire, anche come sost.: l’e. e il divenire. Decisamente più com., come sinon. di esistere e di trovarsi ... Leggi Tutto

camangiare

Sinonimi e Contrari (2003)

camangiare s. m. [prob. comp. di ca(po) e mangiare], ant. - 1. [erba buona a mangiarsi cruda o cotta]. 2. (estens.) [cibo prelibato in genere] ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

camuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

camuffare [etimo incerto, prob. dall'ant. camuffo "cappuccio che copre il volto" poi "ladro, tagliaborse", der. del lat. mediev. muffula "manopola" (dim. di ✻muffa "guanto") col pref. pegg. ca-]. - ■ v. [...] tr. [vestire qualcosa o qualcuno in modo da nasconderne la reale identità, con la prep. da del secondo arg.: c. qualcuno da pulcinella] ≈ (non com.) incamuffare, (non com.) inorpellare, (ant.) larvare, ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] uscire in maniche di camicia. Similmente, sapere può introdurre un enunciato: sai che ore sono? In riferimento a una cognizione specifica e articolata (per es. una lingua, una notizia, un segreto e sim.) c. e sapere possono essere quasi sinon., anche ... Leggi Tutto

culo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi culo. Finestra di approfondimento Parte del corpo - C. è termine ritenuto volg. ed è pertanto spesso evitato e sostituito da sinon. eufem., il più comune dei quali è sedere, anch’esso tuttavia [...] . sono bazza, colpo (di fortuna), cuccagna, i contr. disdetta, iattura, (region.) iella, (pop.) scalogna, (region.) scarogna, (region.) sfica, (region.) sfiga, sfortuna, sventura. Da quest’uso, deriva anche l’agg. volg. sculato, con i sinon. fortunato ... Leggi Tutto

scamozzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scamozzare /skamo'ts:are/ v. tr. [comp. di ca(po) e mozzare, col pref. s- (nel sign. 6); o incrocio di scamollare e mozzare] (io scamózzo, ecc.). - (agr.) [potare un albero a capitozza, portandone via [...] tutta la parte più alta] ≈ [→ SCAPITOZZARE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ca
ca Amedeo Quondam . Apocope di ‛ casa ', normale nei dialetti settentrionali; è presente anche negli scrittori toscani, e ha lasciato tracce di sé nei nomi di luogo (cfr. Parodi, Lingua 274, 289). In If XV 54 è usato da D. nel suo discorso...
PIROTA, CA'
PIROTA, CA' (o Casa Pirota) Gaetano Ballardini Si chiamano così le diverse attivissime officine dei figli di un Pierotto di Gaspare di Michele Paterni (morto prima del 1505) operanti a Faenza e altrove (ad es., Ravenna); nonché il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali