• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [1]
Filosofia [1]
Chimica [1]

già

Sinonimi e Contrari (2003)

già avv. [lat. iam]. - 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l'idea del [...] le dieci!; è g. l'ora di andare via?] ≈ di già. c. [davanti a un sost. e sottintendendo i verbi essere o chiamarsi, indica un'epoca precedente a quella in cui ci si trova: in Firenze fu g. un giovane chiamato Federigo (G. Boccaccio)] ≈ per l'addietro ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] com. è sforzare: lo sforzò dolcemente a pigliare un poco di brodo (C. Boito). Imporre è più formale di o., di cui peraltro condivide la per es. in ambito militare o politico): gli fu assegnata un’importante missione diplomatica. Inoltre, missione ha ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] a qualcuno: segmentare l’asse in tre parti; il terreno fu spartito in cinque appezzamenti. Se si divide in due parti rottura: ha preso il mio orologio, l’ha buttato a terra, poi c’è saltato sopra per sfregio e l’ha letteralmente fatto a pezzi. Fare ... Leggi Tutto

nutrire

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrire (ant. o lett. nudrire) [lat. nutrire] (io nutro, ecc.; non com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fornire a un organismo vivente le sostanze necessarie per consentirgli la vita] [...] campare, mantenere, (lett.) pascere, sfamare, sostenere, sostentare. c. (estens.) [far diventare adulto, curando anche l'educazione e la formazione spirituale: rimasto orfano, fu raccolto e nutrito da uno zio] ≈ accudire, allevare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] com. è sforzare: lo sforzò dolcemente a pigliare un poco di brodo (C. Boito). Imporre è più formale di o., di cui peraltro condivide la per es. in ambito militare o politico): gli fu assegnata un’importante missione diplomatica. Inoltre, missione ha ... Leggi Tutto

stoccata

Sinonimi e Contrari (2003)

stoccata s. f. [der. di stocco¹]. - 1. [colpo di stocco o di altra arma bianca: approfittando della mia distrazione, mi avventò al petto una s. (I. Nievo)] ≈ ⇓ pugnalata, stilettata. 2. (sport.) a. [nella [...] : dalle s. e da' rabbuffi veniva all'esortazioni, ai consigli (A. Manzoni)] ≈ biasimo, rimbrotto. c. [dolore morale forte e improvviso: quella notizia fu una vera s. per noi] ≈ batosta, (fam.) botta, (fam.) legnata, (fam.) mazzata, (fam.) stangata ... Leggi Tutto

ecatombe

Sinonimi e Contrari (2003)

ecatombe /eka'tombe/ s. f. [dal gr. hekatómbē, comp. di hekatón "cento" e boûs "bove"]. - 1. (relig.) [presso gli antichi Greci, sacrificio di cento buoi o di molti animali] ≈ ‖ immolazione, olocausto. [...] una grande quantità di persone: la battaglia fu una e.] ≈ bagno di sangue, carneficina, eccidio, massacro, scempio, sterminio, strage. b. (estens., iperb.) [esito negativo per più persone: agli esami c'è stata una vera e.] ≈ carneficina, decimazione ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] esercitare una pressione: t. un tasto] ≈ pigiare, premere. ‖ spingere. c. [di corso d'acqua, scorrere vicino a una determinata località] ≈ bagnare permettersi di mettermi le mani addosso!; non gli fu torto un capello. Secondo il contesto, mettere le ... Leggi Tutto

sale

Sinonimi e Contrari (2003)

sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] provare sbigottimento, con allusione alla biblica moglie di Lot che fu trasformata in statua di sale] ≈ allibire, (lett.) insignificante, insipido, scialbo, sciapo, scipito. ↔ attraente, interessante. c. [l'essere spiritoso: il s. di una battuta] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Ermògene di Tarso
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Felice, Antonio
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali