• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [1]
Filosofia [1]
Chimica [1]

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] , pretesti e altro (ma anche in senso letterale, per lo più con la prep. di del secondo arg.: l’esercito fu fornito di viveri): non c’è miglior raccoglimento che star a guardare un’acqua corrente. Si sta fermi e l’acqua corrente fornisce lo svago che ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] caratteristico di Mattia Pascal (L. Pirandello); in tutti i tempi fu propria degli uomini la viltà di condannare e perseguitare in altri un carattere originale bastava per guadagnarsi l’applauso (C. Goldoni). Singolare può avere anche il significato ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] più intens., riferiti a elargizioni particolarm. consistenti: il palazzo fu un dono del suo munifico suocero. Analogo, benché di chi loda la sua generosità, chi lo condanna per prodigo (C. Goldoni). Fam. è sprecone, d’uso più generale di spendaccione ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] . 5. (fam.) [luogo pubblico dove si consumano cibi e bevande: qui vicino c'è un p. dove si mangia benissimo] ≈ locale, (fam.) posticino. ⇓ legate al lavoro aziendale. Responsabile di questa accezione fu anche il regista E. Olmi, che rappresentò l ... Leggi Tutto

coincidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

coincidenza /kointʃi'dɛntsa/ s. f. [der. di coincidere]. - 1. a. [l'accadere simultaneo: c. di due fatti] ≈ concomitanza, concorso, contemporaneità, contestualità, simultaneità, sincronismo. b. (estens.) [...] 'accadere simultaneo e fortuito di circostanze diverse: fu una strana c.] ≈ (non com.) accidente, caso, combinazione, fatalità. 2. (fig.) [l'essere corrispondente, in parte o in tutto: c. di idee] ≈ consonanza, convergenza, corrispondenza, omogeneità ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] libro, un vestito n.] ≈ nuovo di zecca. ↔ di seconda mano, usato. c. [non ancora pubblicato, uscito e sim.: libro, film n.] ≈ inedito. meno burrascose, quando un bel giorno tutta la frateria fu messa a rumore da un avvenimento straordinario, come al ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] regalo non ti piace, me lo riprendo] ≈ (fam.) ripigliarsi. c. [riportare via con sé chi si era già condotto in un luogo correggerlo, anche con le prep. di, per del secondo arg.: fu ripreso aspramente (della sua negligenza, per il suo comportamento)] ≈ ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] a qualcuno: segmentare l’asse in tre parti; il terreno fu spartito in cinque appezzamenti. Se si divide in due parti rottura: ha preso il mio orologio, l’ha buttato a terra, poi c’è saltato sopra per sfregio e l’ha letteralmente fatto a pezzi. Fare ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] di qualcuno»: hanno ragione, se mormorano di mia moglie (C. Goldoni). Ancora più spreg. sono malignare, pettegolare e tuttavia, non vuole proferire apertamente: il burattino, appena che si fu levata la fame, cominciò subito a bofonchiare e a piangere, ... Leggi Tutto

salutare²

Sinonimi e Contrari (2003)

salutare² v. tr. [lat. salūtare "augurare salute", der. di salus -utis "salute"]. - 1. a. [rivolgere a una persona, nell'incontrarla o nell'accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. con un cenno [...] (a), [riferito a chi arriva] dare il benvenuto (a). c. [rivolgere parole o gesti di saluto nel prendere commiato da qualcuno] solennemente, con complemento predicativo: lo salutarono re; fu salutato vincitore] ≈ acclamare, proclamare. 4. (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Ermògene di Tarso
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Felice, Antonio
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali