vallone2
vallóne2 s. m. [accr. di valle]. – 1. a. Valle stretta e profonda: percorrere il fondo del v.; il viadotto, il ponte della ferrovia che attraversa il v.; pervennero in un v. molto profondo e [...] bolge dell’8° cerchio: Indi un altro vallon mi fu scoperto. b. In geografia fisica, depressione delle regioni generico, valletta con il fondo molto stretto, senza depositi alluvionali. c. In usi region. dell’Italia merid., burrone, fossato, torrente ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo [...] tempio di Amon a Tebe, ci vorrà circa un anno di tempo, quanto c’è voluto per l’obelisco di piazza del Popolo. (Carlo Alberto Bucci, Roma, p. I) • [Sabrina] Minardi dice che lì fu tenuta prigioniera Emanuela Orlandi, scomparsa il 22 giugno ’83. ...
Leggi Tutto
parafarmacia
s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] 2 del Ddl Bersani-ter», quello che concede ai supermarket e alle parafarmacie la possibilità di vendere anche i farmaci di fascia C con ricetta. (Avvenire, 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia) • A due anni dalla Bersani, la grande distribuzione copre ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] fare questo, l’unica cosa possibile, la migliore; è l’unica!, non c’è altro mezzo. 2. Nel linguaggio filosofico, per lo più sostantivato, di doppia amarezza, che si prova lasciando un luogo che fu unicamente caro, e che non può esserlo più (Manzoni). ...
Leggi Tutto
casatico
casàtico s. m. [der. di casa] (pl. -ci), ant. – Imposta sulle case, spec. a Venezia: fu posta una tassa sui beni stabili di Venezia, e del Dogado, a cui diedero il nome di c. (Botta). Altrove, [...] diritto pagato dai mercanti per tenere le loro merci nei pubblici magazzini ...
Leggi Tutto
penuria
penùria s. f. [dal lat. penuria o paenuria, forse affine a paene «quasi»], letter. – Insufficienza di generi alimentari o di altre cose materiali necessarie alla vita: p. d’acqua, di grano, di [...] vettovaglie; con uso assol., carestia: fu un anno di grande p.; un’introduzione sufficiente di granaglie estere, alla circonvicini (Manzoni). Per estens., e in senso fig., scarsità in genere: c’è p. di tecnici esperti, di mano d’opera, di buoni attori ...
Leggi Tutto
altro1
altro1 agg. indef. [lat. alter]. – 1. a. Diverso, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude: si voltò dall’a. parte; méttiti un a. vestito; quelli erano a. tempi; [...] ha fatto un’a. pessima figura. b. Un nuovo, un secondo (uguale o simile al primo): fu esaltato come un a. Bonaparte; Firenze era quasi un’a. Atene. c. Prossimo e nuovo nello stesso tempo: per questa volta è andata così, un’altra ci penserò meglio. 4 ...
Leggi Tutto
pondo
pòndo s. m. [dal lat. pondus -dĕris, affine a pendĕre «pesare»], letter. – 1. a. Peso, sensazione di peso, e la cosa stessa che pesa: quell’ombre ... andavan sotto ’l pondo, Simile a quel che talvolta [...] Pondo, e l’animo tenti Prostrarmi a terra? (Parini). c. fig. Fatica, impegno gravoso, che comporta obblighi e responsabilità: ; e male del p., o più spesso al plur. male dei p., mal di pondi fu detta la dissenteria (anche assol.: avere i pondi). ...
Leggi Tutto
manicheo
manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco [...] Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1. Che si riferisce alla dottrina del manicheismo o ai suoi seguaci: setta, gerarchia m.; dualismo manicheo. Come sost., seguace del manicheismo: la dottrina dei manichei. ...
Leggi Tutto
unilaterale
agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] iniziativa u., che io come socio non approvo. In partic., fu detta disarmo u. l’eliminazione degli armamenti (in primo luogo è troppo u.; un’interpretazione u., poco obiettiva e serena. c. Nel linguaggio polit., governo u., espresso da una sola ...
Leggi Tutto
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...