nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] 2003, p. 15, Cronache) • tra le ipotesi allo studio, c’è anche il nodo del nucleare: non una riapertura alla produzione con l italiana ai grandi programmi internazionali sul «nucleare pulito». (Arena, 31 gennaio 2005, p. 5, Attualità) • Le ...
Leggi Tutto
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] «salva-calcio» o «anti-Tar», composto di soli tre articoli, approvato ieri dal Consiglio dei ministri. (Arena, 20 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • Ogni anno c’è una crisi che sembra più grave dell’ultima: e forse è vero. Gli italiani hanno sempre ...
Leggi Tutto
tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] Un vortice, una girandola di congressi, di circoli, di tessere, con un corollario tardo-democristiano di ricorsi e contestazioni. Se c’è un partito versatile, anzi di più, un partito costitutivamente eclettico, questo è la Margherita. Con uno spettro ...
Leggi Tutto
tornacontocrazia
s. f. (spreg.) Il potere del tornaconto. ◆ «Credo che ci sia qualunquismo mediatico. Creo un neologismo: c’è molta “tornacontocrazia” nella musica leggera. Si fanno le cose per il tornaconto, [...] più che per il cuore» [Povia]. (Arena, 7 dicembre 2007, p. 59, Spettacoli) • La battaglia contro la «tornacontocrazia» è iniziata. Parola – e neologismo – di Povia Giuseppe, cantautore dei bambini che fanno ooh e dei piccioni vincitori a Sanremo. ...
Leggi Tutto
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] bene, ha spiegato così la sua scelta: «quando parliamo di fannulloni è perché non sappiamo valutare, c’è bisogno di una valutazione oggettiva» (Mario Battistini, Arena, 3 maggio 2007, p. 7, Economia).
Composto dal s. m. fannullo(ne) con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
fantafinanza
(fanta-finanza), s. f. Concezione fantastica della finanza e del suo mondo. ◆ Peccato che questa visione, degna di un giallo da fantafinanza, non trovi alcun riscontro nella realtà dei fatti [...] di accrescere i suoi confini di azione). Ma ci sembra fanta-finanza in questo momento. (Emilio Manuelli, Arena, 13 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • C’era attesa ieri per la reazione del mercato dopo l’affondo a sorpresa, venerdì, di Bnp Paribas ...
Leggi Tutto
biciplan
(Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] . Torna in auge anche il prolungamento della Transpolesana / Ma tra le priorità c'è chi segnala il «Bici Plan» da completare per raggiungere la città di Verona. (Arena.it, 27 aprile 2012, Provincia).
Composto da bici, forma abbreviata del s ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] fatto la sua comparsa una sola volta, ma senza cattiveria. C'è da supporre che la maggior parte dei cittadini abbia consumato Rai 3 il giorno dopo la polemica con il collega Rigoli. (Arena.it, 22 giugno 2020, Italia).
Composto dall’agg. secondo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del libro "Del lavoro" (libro V, articoli da...