Isee
s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già [...] Indicatore di situazione economica equivalente) il limite di reddito per usufruire della gratuità totale dei farmaci di fascia C. (Arena, 15 ottobre 2004, p. 6, Veneto) • La maggioranza di centrodestra ha ceduto su alcuni punti accettando di cambiare ...
Leggi Tutto
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, [...] a uno spettacolo, di un pubblico di eccezione: ieri sera all’Opera c’era un p. de rois. b. La parte più bassa delle dagli allenatori e dai tecnici; anche, il prato di un ippodromo, l’arena di un circo, e sim. d. Il complesso dei posti a sedere che ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] convitato di pietra. Tutti ne parlano ufficiosamente ma di ufficiale ancora non c’è nulla. (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 6, Primo piano Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo. (Emanuele Luciani, Arena, 6 settembre 2004, p. 33, Cultura) • I ...
Leggi Tutto
cernozem
černozëm ‹č’irna∫i̯òm› s. m., russo (propr. «terra nera»), usato in ital. come s. m. – Tipo di terreno dalla caratteristica colorazione bruna, della Russia meridionale e orientale, formatosi [...] in seguito all’accumulo dei prodotti della decomposizione delle erbe della steppa entro un sottosuolo di finissima arena argillosa e marnosa; è fertilissimo e coltivato in prevalenza a cereali. ...
Leggi Tutto
orma
órma s. f. [der. di ormare]. – 1. Segno, impronta che il piede dell’uomo o la zampa di un animale lascia sul terreno: imprimere, lasciare, stampare le proprie o. sulla sabbia; i sentieri si perdevano [...] di carrarmato di scarponi pesanti (Maurizio Maggiani); si vedevano sull’arena le o. degli zoccoli di un cavallo; le o. della genere, seguire, calcare le o. di qualcuno, imitarne l’esempio. c. Al plur., traccia che indica la via da seguire: Vagar mi ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] uomini, o viene da essi, ecc.: Ove vestigio uman l’arena stampi (Petrarca); trovare tracce di vita u.; i diritti u., scopo di scoraggiare l’attacco avversario. Con allusione a quanto c’è di limitato fisicamente e moralmente nell’uomo: la limitatezza ...
Leggi Tutto
gobbo elettronico
loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal [...] , stasera alle 21 al Mazda Palace assieme ad Anna Tatangelo. Non c’è piazza, insomma, che possa resistergli. «Proprio così – concede ad arrivare all’ausilio del gobbo elettronico. (Simone Incontro, Arena, 28 giugno 2007, p. 3, Attualità) • Fiera ...
Leggi Tutto
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre [...] 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno di fermare le riforme perché l’Italia, soprattutto quella repubblicana, è andata di posizione sul famoso popolo delle partite Iva» [Roberto Castelli]. (Arena, 7 agosto 2004, p. 5, Attualità) • Gli operai di ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società [...] camaleontico giornalista, inventore del mielismo cerchiobottista» tra i cui bersagli c’è «sempre stata la Lega». (Giornale di Brescia, 10 ne guarderò un po’ meno e ci andrò anche di meno». (Arena, 21 dicembre 2004, p. 2, Attualità).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica [...] lordo. E che le imprese «mondialeggiano» allegramente, nonostante il freno di un modello politico/economico irriformato. (Carlo Pelanda, Arena, 5 dicembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Oggi dobbiamo lavorare su tre fronti: anzitutto buttarci dentro i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del libro "Del lavoro" (libro V, articoli da...