successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] del maggior Piero (Dante), il papa; il Pascoli fu il s. del Carducci nella cattedra di letteratura italiana all è strettamente legato al principio di induzione (v. principio, n. 3 c); il successore di un numero n, detto talora anche successivo di n, ...
Leggi Tutto
assumere
assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] ciascuno il proprio posto nella formazione ordinata o prevista. c. Nel linguaggio scient., prendere, scegliere per un determinato pontificato, ai più alti onori; in partic.: la Vergine fu assunta al cielo, o anche (per indicare più concretamente l ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] dell’istruzione, che sia giudicato dal giudice competente. c. Rimandare ad altro tempo, spostare ad altra data: nella procedura: il tribunale decise di r. il processo; la causa fu rinviata a nuovo ruolo; nell’uso scolastico, r. uno studente, ...
Leggi Tutto
coloritore
coloritóre s. m. (f. -trice) [der. di colorire]. – Chi colorisce, anche come qualifica professionale; pittore (e fig., scrittore) valente nel colorire, colorista: Gerino pistolese, che fu [...] tenuto diligente c. (Vasari); c. a olio, a tempera; un mediocre coloritore. In senso fig., spec. come agg., che infonde vivacità, efficacia: scrittore dotato di una accesa fantasia coloritrice. ...
Leggi Tutto
valsente
valsènte s. m. [der. di valere, coniato sul part. pass. valso]. – 1. Valore commerciale, prezzo in denaro di un oggetto o di un bene; capitale, ricchezza; somma di denaro: tanto disse, che il [...] a 700 milioni di franchi, valsente che colla manifattura si raddoppia (C. Cattaneo). È parola ormai ant., usata a volte in tono Firenze, fu così chiamata un’imposta generale straordinaria sulla proprietà, confusa a volte col catasto, che fu istituita ...
Leggi Tutto
ridondanza
(ant. redundanza e redundànzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare «ridondare»]. – 1. L’essere ridondante; sovrabbondanza, copia eccessiva: fu prima un tumulto confuso e doloroso [...] Cena); spec. con riguardo allo stile: r. di sinonimi, di metafore; c’è nella sua prosa una r. che infastidisce; la r. di elementi del messaggio anche in presenza di disturbi o rumori. c. In linguistica, mancanza di contenuto informativo specifico in ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] genericam., liquido ottenuto dall’estrazione di prodotti naturali (v. sugo). c. fig. Essenza, sostanza: se vai a estrarre il s. di di origine vegetale; apparsa in Francia nel ’600, la tecnica fu in voga nel ’700 e decadde nell’800, per scomparire alla ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] in un porto, da parte di uno stato neutrale. c. Con riferimento al passato, ammettere (o far ammettere) casa di cura, o anche assol. internare): aggravandosi il suo squilibrio, fu necessario internarlo. 2. intr. pron. a. Penetrare addentro: il mare ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] cui forze sconfissero i guelfi fiorentini a Montaperti (1260); la t. guelfa, di cui fu capitano generale Nino Visconti nella guerra contro Pisa (1293). c. Tributo straordinario imposto dall’esercito vincitore sul popolo o sulle città vinte, o fissato ...
Leggi Tutto
girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] , celluloide, plastica, che gira al vento (sinon. di mulinello). c. Tipico candelabro dei secoli 17° e 18°, a più luci disposte g. di ipotesi, di idee, di sogni; fu trascinato in una g. di impegni, di incontri. c. non com. Raggiro, intrigo. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...