cupido
cupìdo (o Cupìdo) s. m. – Immagine del dio dell’amore – chiamato dagli antichi Romani Cupido (dal nome comune cupīdo -dĭnis «bramosia») e corrispondente al dio greco Eros, rappresentato come un [...] pietra, di porcellana; una spilla dalla quale pendeva un piccolo c. dorato. Con più diretto riferimento alla divinità, in usi scherz., intermediario d’amore: il fratello fu il loro inconsapevole cupido. Anche, bambinello riccioluto e paffuto, simile ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] condizione normale, sono strettamente correlati con l’età anagrafica. c. Altre volte si riferisce agli anni esatti: all’e di Cicerone, l’e. di Augusto; Dante e l’e. che fu sua; l’e. classica, complessivamente l’antichità, fino all’inizio del ...
Leggi Tutto
distruggere
distrùggere v. tr. [dal lat. destruĕre, comp. di de- e struĕre «innalzare, costruire»] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto). [...] umane: l’epidemia distrusse gran parte della popolazione; l’esercito fu distrutto. c. Ridurre al niente, nella frase nulla si crea e , l’amore di una persona, la pace di una famiglia. c. Annullare: Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio ...
Leggi Tutto
solenne
solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra [...] festanti ... a diporto Si sta ne’ dì s. (T. Tasso); Questo dì fu s. (Leopardi). 2. a. Che per sé stesso, o per i suoi sei un s. bugiardo!; è un s. briccone, un s. somaro. c. Nell’uso ant., con valore genericam. superlativo: spesse volte insieme si ...
Leggi Tutto
tacere
tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] del passato (Giusti), è scomparso, si è dileguato ogni ricordo. c. Con fare causativo, far cessare un rumore, una voce, un Puoser silenzio al mio cupido ingegno (Dante); un bel tacer non fu mai scritto, noto prov., che è prob. da interpretare: « ...
Leggi Tutto
traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] reso impossibile l’adulterio nelle ore di punta (Ennio Flaiano); per ausiliario del traffico, v. ausiliario, n. 2 c. c. Movimento complessivo di oggetti spediti per posta (t. postale), di comunicazioni trasmesse per telegrafo (t. telegrafico) o per ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia [...] l’ora che volge il disio Ai navicanti ... Lo dì c’han detto ai dolci amici a. (Dante); andarsene senza sim.). 2. s. m. a. Saluto, commiato, distacco: l’a. non fu molto cordiale; Lasciâr nelle sale del tetto natio Le donne accorate, tornanti all’a. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] idea della durata si accompagna l’idea dell’estensione nello spazio). c. Rispetto alla quantità: solo una p. parte dei presenti ; ha trovato finalmente un p. impiego; una mattina fu convocato nell’ufficio di un p. burocrate (Melania Mazzucco ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] del figlio, o materna mia terra (Foscolo, a Zacinto). c. Per indicare più genericamente origine, provenienza, con riferimento all al carattere, all’ingegno, alle tendenze rappresentative di un’epoca: fu vero f. del suo tempo, del suo secolo; in partic ...
Leggi Tutto
dichiarare
v. tr. [dal lat. declarare, propr. «rendere chiaro, manifesto», rifatto secondo chiaro]. – 1. Dire in modo chiaro, rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie generalità; d. la propria [...] il candidato dichiara di non essere preparato a sostenere l’esame. c. Attestare: si dichiara che il militare in oggetto è in . dell’ufficiale di stato civile nel matrimonio civile; fu dichiarato dalla commissione di laurea dottore in legge. b ...
Leggi Tutto
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...