• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Religioni [113]
Storia [86]
Diritto [86]
Arti visive [74]
Industria [74]
Medicina [63]
Militaria [61]
Architettura e urbanistica [60]
Fisica [59]
Matematica [54]

carneficina

Vocabolario on line

carneficina (o carnificina) s. f. [dal lat. carnificina, der. di carnĭfex -fĭcis «carnefice»]. – 1. ant. Uccisione o tortura fatta dal carnefice: ebbe per ventotto anni a provare ... tutte le più dolorose [...] c. di graffi, di uncini (Segneri). 2. fig. Strazio delle carni di una persona o di un animale: non è un’operazione degna di un chirurgo, è una carneficina. 3. Più com., uccisione di più persone, strage: la città fu invasa, e ne seguì un’orrenda ... Leggi Tutto

diafonìa

Vocabolario on line

diafonia diafonìa s. f. [dal lat. tardo diaphonia, gr. διαϕωνία «dissonanza», composto di διά, che indica diversità, e ϕωνή «suono, voce»]. – 1. Termine che nel sistema musicale greco significava propriam. [...] distinti (in opposizione a sinfonia, che indicava invece la consonanza). Nel medioevo, fu assunto a designare il tipo primitivo di polifonia praticato intorno al 9° sec. d. C. (cioè l’organum) e talvolta anche il discanto. 2. In elettronica, e ... Leggi Tutto

allogare

Vocabolario on line

allogare (ant. o region. allocare) v. tr. [lat. mediev. allocare, der. di locus «luogo»] (io allògo, tu allòghi, raro io alluògo, tu alluòghi, ecc.), non com. – 1. Porre in luogo idoneo, assegnare un [...] fargli strada (De Sanctis); rifl.: si è allogata come cameriera; si allogò a servizio d’un signore. b. A. le figlie, maritarle. c. A. i proprî denari, impiegarli, investirli. 3. Dare in affitto: a. un podere, un terreno (meno com. una casa). 4. ant ... Leggi Tutto

ricercare²

Vocabolario on line

ricercare2 ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e [...] ma più adatto a r. che a insegnare. c. Frugare attentamente, perlustrare: vo ricercando ogni contrada Ov anche come agg., e con accezioni partic. (v. la voce). Anticam. fu usata anche la forma accorciata ricérco: le reliquie e l’ossa Furon da Corineo ... Leggi Tutto

acquistare

Vocabolario on line

acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] o per fortuna o per virtù (Machiavelli); letter., conquistare: Pampalona fu acquistata Dopo molte battaglie e molti omèi (Pulci). b. Più in cielo acquista, Ingiuria è ’l fine (Dante). c. Guadagnare: a. terreno, prendere vantaggio in una corsa ... Leggi Tutto

procèdere

Vocabolario on line

procedere procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] induzione, per esclusione, per assurdo; la ricerca procede speditamente. c. (aus. essere) Con soggetto di cosa, seguire il autorizzazione. 4. (aus. essere) a. Derivare, avere origine: S’el fu sì bel com’elli è ora brutto, E contra ’l suo fattore alzò ... Leggi Tutto

estèndere

Vocabolario on line

estendere estèndere v. tr. [dal lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). – 1. Rendere più ampio o più lungo: e. un piazzale, un possesso, [...] più generali. 2. letter. Stendere, compilare uno scritto: fu incaricato di e. il necrologio. 3. rifl. e intr fino al centro storico; l’Italia si estende dalle Alpi alla Sicilia. c. fig. Propagarsi, diffondersi: il male, il contagio, la ribellione si ... Leggi Tutto

sfogare

Vocabolario on line

sfogare v. intr. e tr. [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori liberamente, riferito a sostanze chiuse o compresse, gassose o [...] malumore sugli altri; E quando l’arco de l’ardente affetto Fu sì sfogato, ... (Dante); fannolo principe, per potere sotto la si sfoga! (quando, per es., si sentono i tuoni). c. Locuz. e costrutti partic.: sfogarsi contro uno, dire senza reticenze ... Leggi Tutto

totemismo

Vocabolario on line

totemismo s. m. [der. di totem]. – In etnologia, complesso delle credenze e delle obbligazioni sociali determinate dal rapporto del totem con particolari comunità, sia come gruppi sociali, sia come singoli [...] individui; in passato fu considerato una forma primigenia di religione, mentre attualmente, sulla scorta degli studî di C. Lévi-Strauss, lo si ritiene un modo di classificare esseri e fenomeni naturali in base alla loro associazione mitica con la ... Leggi Tutto

hic manebimus optime

Vocabolario on line

hic manebimus optime 〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo [...] dopo l’incendio di Roma da parte dei Galli (390 a. C.), invitando il suo drappello a fermarsi nei pressi della Curia, e che un ammonimento divino contro quella deliberazione (la frase fu ripetuta da Quintino Sella quando Roma divenne capitale d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 99
Enciclopedia
Ermògene di Tarso
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Felice, Antonio
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali