pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] non dimenticare che in quel luogo abitava la famiglia Spizzichini che fu interamente deportata in un campo di sterminio. (Repubblica, 28 prima metà dell’anno), e nella prima metà di gennaio c’era stato un breve giro in alcune città italiane, tra ...
Leggi Tutto
attenzione
1. MAPPA L’ATTENZIONE è l’azione di rivolgere la mente a qualcosa e mantenerla (attirare, richiamare, concentrare, sviare l’a.); può essere di tipo sensoriale (guardare, ascoltare con a.) [...] pericolo o invitandolo a concentrarsi o a restare concentrato (a., c’è una buca!; a., l’esercizio contiene un trabocchetto!). del buio che mi sottraeva all’attenzione di tutti ) fu il più consueto ricovero della mia infanzia.
Ippolito Nievo,
...
Leggi Tutto
bello
1. MAPPA BELLO è ciò che provoca nell’animo, per lo più attraverso la vista o l’udito, un’impressione esteticamente gradevole; può essere riferito a persona (un bel bambino; una bella donna) [...] guadagnato una bella cifra; ha fatto un bel progresso; c’è stata una bella nevicata).
Parole, espressioni e modi quel che è bello ma è bello quel che piace
un bel tacer non fu mai scritto
Citazione
Io mi volsi ver’ lui e guardail fiso:
biondo era ...
Leggi Tutto
fondare
1. MAPPA FONDARE significa gettare le fondamenta di un edificio, di una costruzione ecc. (f. un palazzo, una chiesa; f. sul tufo, sulla pietra, nella terra), 2. oppure dare inizio alla costruzione [...] di un centro abitato (f. una città, un paese, un borgo, una colonia; secondo la tradizione, Roma fu fondata nel 753 a. C.). 3. MAPPA In senso più generale, questo verbo può significare creare, istituire, dare vita (f. una biblioteca; f. un partito, ...
Leggi Tutto
legge
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...]
Citazione
«Difatti il matrimonio si doveva fare in agosto, e se era possibile anche in fin di luglio. Ma non fu possibile, perché c’è un articolo di legge che lo impedisce». «Ah! Un articolo di legge...», ridisse il Pardi, adoperando la frase già ...
Leggi Tutto
momento
1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...]
momento di una forza
momento magico
momento musicale
per il momento
sul momento
un momento!
tutti i momenti
Citazione
E Antonio fu attraversato da una scarica elettrica, perché il momento della fine del mondo poteva venire domani o fra dieci anni, e ...
Leggi Tutto
strada
1. MAPPA La STRADA è una striscia di terreno che ha una larghezza più o meno costante e che è attrezzata per il passaggio di persone e di veicoli; può essere lunga pochi metri oppure decine o [...] (conoscere, sapere la s.; che s. fai?; te lo racconto s. facendo; c’è un’ora di s.), 3. e si usa spesso anche in senso figurato, pure passar per la mia strada.
Luigi Pirandello,
Il fu Mattia Pascal
Vedi anche Automobile, Ferrovia, Passo, Trasporto ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] seria sulle idee dei comunisti. Fin troppo facile profezia fu per noi immaginare cosa si nascondeva dietro l'inerzia, l sta nella circostanza che qui si possa sommare la difficoltà, che c’è dovunque, di governare le società complesse, con l’amore ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] per reati associativi nel carcere nuorese di Badu 'e Carrus. Fu condannato quando aveva 23 anni ed era un boss della Sacra inflitta condanna alla pena dell’ergastolo (rientrando fra i c.d. delitti di contesto mafioso), osta alla concessione delle ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] come lo è una reazione isterica. Il prof. Coppellotti fu mio insegnante di italiano e latino al liceo «G. Nadia Fusini. "L'adolescenza è il periodo più inquieto, quello in cui c' è più bisogno di idealità. Se le idealità nel padre cadono, fai più ...
Leggi Tutto
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...