• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [5]
Industria [4]
Geografia [3]
Arredamento e design [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]

brolétto

Vocabolario on line

broletto brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che [...] occupava l’area dell’odierno Palazzo reale) si amministrò la giustizia fin dal sec. 11°; il nome, passato al Palazzo dei consoli, ivi costruito, indicò quindi il palazzo municipale, estendendosi anche ad altre città, come a Como, a Monza, a Brescia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

furbetto dello scontrino

Neologismi (2016)

furbetto dello scontrino loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità nella gestione di scontrini e ricevute fiscali. ◆  Nel 2011, infatti, i controlli totali delle fiamme gialle furono 6.613 e le [...] in relazione all’emissione di scontrini e ricevute sono addirittura più che raddoppiate. (Mauro Peverelli, Corriere di Como.it, 8 dicembre 2012, Cronaca) • [tit.] Furbetti dello scontrino, cinque / pizzicati alla Mostra / [sommario] Nella rete dei ... Leggi Tutto

food

Neologismi (2020)

food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] a loro piacimento. (Repubblica, 24 marzo 1989, p. 52, Affari & Finanza) • Ma andiamo con ordine. L'azienda di Grandate (Como) inserirà entro fine anno giovani laureati in economia e con eventuale breve esperienza nei beni di consumo, nel food o ... Leggi Tutto

greenwashing

Neologismi (2021)

greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] , 9 ottobre 2020, Cronaca) • A Torino, Milano, Venezia, Palermo, Firenze, Bologna, Roma ma anche Bolzano, Brescia, Catania, Como, Ferrara, Firenze, Genova, Mogliano Veneto, Padova, Palermo, Pisa, Trento, Treviso, Verona e Vicenza si stanno svolgendo ... Leggi Tutto

magata

Neologismi (2021)

magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ [...] l'Atalanta (3-0, superfluo), Nedved a Piacenza (0-1, decisivo), Tudor contro il Parma (2-2, decisivo), Zalayeta contro il Como (1-1, decisivo), Camoranesi a Perugia (1-0, decisivo), Trezeguet a Udine (1-0, decisivo). (Domenico Latagliata, Stampa, 15 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Como
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, in una breve pianura limitata a E e a O...
COMO
Il 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia saliva a 530.000 ab. L'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi) nel quinquennio 1935-39 è stato del 5,2%, e quindi inferiore alla media lombarda. Sempre alla fine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali