• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [5]
Industria [4]
Geografia [3]
Arredamento e design [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]

gonfolite

Vocabolario on line

gonfolite s. f. [comp. del gr. γόμϕος «chiodo» e -lite]. – Roccia sedimentaria clastica originaria del periodo oligocenico, a grossi elementi per lo più scistoso-cristallini, con cemento calcareo, arenaceo [...] o marnoso; si rinviene, in grandi banchi, ai piedi delle Alpi ed è tipica dei dintorni del lago di Como. ... Leggi Tutto

autocoltivazione

Neologismi (2008)

autocoltivazione s. f. Coltivazione in proprio. ◆ pure Rifondazione, attraverso l’eurodeputato Giusto Catania, sollecita [Romano] Prodi ad ascoltare gli operatori e le associazioni che invocano politiche [...] leggere, autocoltivazione, depenalizzazione del consumo e applicazione delle sperimentazioni più avanzate in Europa sulle droghe pesanti. (Gia[como] Gal[eazzi], Stampa, 18 dicembre 2005, p. 13, Cronache Italiane) • Sarà presentata entro il 30 giugno ... Leggi Tutto

pariṡite

Vocabolario on line

parisite pariṡite s. f. [dal nome dello scopritore, J. Paris († 1849), proprietario delle miniere di Muzo, a nord di Bogotá, nella Colombia settentr., dov’è frequente]. – Minerale trigonale di colore [...] giallo bruno, fluocarbonato di calcio e di metalli del gruppo del cerio: in Italia si rinviene a Montòrfano (in prov. di Como). ... Leggi Tutto

ultraleghista

Neologismi (2008)

ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] del Comune. Lo ha deciso Cesarino Monti, sindaco (e senatore) «ultraleghista» del paesino di cinquemila anime a 19 chilometri da Como e a 25 da Milano. (Marco Mologni, Corriere della sera, 26 ottobre 2003, p. 47, Lombardia) • Scritte naziste sono ... Leggi Tutto

oròbio

Vocabolario on line

orobio oròbio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Orobius]. – Degli Orobî (v. la voce prec.), nella denominazione delle Alpi Orobie; letter., appartenente al territorio o alla città di Como, o di Bergamo: [...] L’orobia pastorella impallidiva Sotto le fresche rose del belletto (Gozzano) ... Leggi Tutto

costièra

Vocabolario on line

costiera costièra s. f. [der. di costa]. – 1. Tratto più o meno lungo di costa del mare (meno spesso d’un lago), spec. se alta o disseminata di scogli, e anche, spesso, il territorio che è presso la [...] anfrattuosità della c.; la c. amalfitana; la felice c. di Pausilipo, abitata di ville amenissime (Sannazzaro); Quel ramo del lago di Como ... vien, quasi a un tratto, a restringersi, e a prender corpo e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e ... Leggi Tutto

bréva

Vocabolario on line

breva bréva s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. affine a brivido]. – Vento dei laghi di Como e Lugano, che soffia dalle valli verso le montagne. ... Leggi Tutto

canturino

Vocabolario on line

canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù. ... Leggi Tutto

briantèo

Vocabolario on line

brianteo briantèo agg. – Della Brianza, regione della Lombardia tra Milano e il lago di Como; si dice per lo più di cose (centri b.; industrie b.), mentre per gli abitanti è com. brianzòlo. ... Leggi Tutto

tessutaio

Neologismi (2008)

tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra [...] e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito. I tessutai di Biella, i setaioli di Como, hanno fatto investimenti nel campo artistico, tecnologico e promozionale. Sono emersi gli stilisti: Armani, Versace, Krizia, Trussardi che si sono affiancati a nomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Como
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, in una breve pianura limitata a E e a O...
COMO
Il 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia saliva a 530.000 ab. L'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi) nel quinquennio 1935-39 è stato del 5,2%, e quindi inferiore alla media lombarda. Sempre alla fine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali