resta1
rèsta1 s. f. [lat. arista]. – 1. In botanica, appendice filiforme e più o meno rigida, di solito diritta, di cui sono provvisti alcuni organi, per es. le glume di molte graminacee, costituita [...] di resta si dicono aristati o restati. 2. estens. a. Nell’uso tosc. o di altre regioni, lisca, spina di pesce. b. A Como, nome di un dolce pasquale, fatto di una pasta simile a quella del panettone, ma di forma oblunga e schiacciata rassomigliante a ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] generale atmosferica ma sono tipici di territorî più o meno limitati (per es., la breva del lago di Como, la bora dell’Adriatico); v. di gradiente, quello determinato da differenze di pressione atmosferica e avente direzione perpendicolare ...
Leggi Tutto
tirlindana
(o dirlindana) s. f. [voce del lago di Como]. – Lenza lunga da 20 m a 100 m, fornita di piombini, in uso per la pesca nelle acque dolci. ...
Leggi Tutto
maestria
maestrìa s. f. [der. di maestro1]. – Abilità eccellente in qualche cosa; perizia da maestro: m. di pennello, di scalpello, di canto; opera eseguita con grande m. d’arte, con insuperabile m.; [...] , abilità, accortezza, astuzia: giocare di maestria; ant., per maestria, con abilità, o con qualche espediente, con un artificio: pare ... como sia Fatto di rame o di pietra, o di legno, Che sé conduca sol per maestria (G. Cavalcanti); Filocolo ...
Leggi Tutto
reality-game
reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i [...] , i ristoranti, la casa, la limousine, ma nessuno ancora ha parlato del reality promosso dalle Ferrovie Nord. (Valentina Ponti Como, Corriere della sera, 13 marzo 2005, p. 42, Cronaca di Milano).
Espressione ingl. composta dai s. reality (‘realtà’) e ...
Leggi Tutto
documento di scopo
loc. s.le m. Documento finalizzato a illustrare un obiettivo da perseguire. ◆ Tutto questo e molto altro - in totale sette pagine di approfondimenti - verrà eseguito per il cantiere [...] e l’itinerario per arrivare al coinvolgimento dei portatori d’interesse di quello che la nuova normativa indica come processo partecipato». (Provincia, 14 febbraio 2008, Como, p. 15).
Composto dal s. m. documento, dalla prep. di e dal s. m. scopo. ...
Leggi Tutto
retrovirale
agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] Mannucci, Repubblica, 20 novembre 2000, p. 26, Cronaca) • I farmaci retrovirali sono stati creati nel mercato e grazie alla ricerca privata, ovviamente alimentata dai profitti. […] l’assenza di una ricerca ...
Leggi Tutto
mirare
v. tr. e intr. [lat. mīrari «meravigliarsi, ammirare» e nel lat. tardo «guardare»]. – 1. tr. a. Guardare con attenzione, con intensità, e per lo più con un particolare sentimento (ammirazione, [...] es. nella locuz. mirarsi intorno, guardare intorno a sé, con stupore o circospezione: qual è quel che cade, e non sa como ... Quando si leva, che ’ntorno si mira Tutto smarrito (Dante); e nella forma esclamativa mira!, guarda!, in uso ancor oggi a ...
Leggi Tutto
antecedente
antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. [...] al quale il pronome relativo si riferisce (per es., ramo è l’antecedente di che nella frase manzoniana «Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno»). d. In matematica, in una proporzione a : b = c : d, si chiamano antecedenti i termini a e c ...
Leggi Tutto
destro2
dèstro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Opportunità, occasione: darsi, presentarsi, offrirsi il d. (ant. venir destro); cogliere il d., profittare dell’occasione. 2. ant. a. Bisogno [...] corporale: in quell’una [seggia] il posero sentato, non altramente che como facesse il suo d., e quivi lo lasciarno (Masuccio Salernitano). b. Latrina: La propria sala è camera e cucina, Granaio, magazzin, soffitta e destro (L. Lippi). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, in una breve pianura limitata a E e a O...
Il 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia saliva a 530.000 ab. L'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi) nel quinquennio 1935-39 è stato del 5,2%, e quindi inferiore alla media lombarda. Sempre alla fine del...