• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [28]
Industria aeronautica [17]
Geografia [17]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Geologia [6]

convertire

Vocabolario on line

convertire v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] (Leopardi). In partic.: nella navigazione, c. le rotte, compiere le operazioni per passare dalla rotta vera alla rotta della bussola; nella logica, c. i due termini di una proposizione, invertirli in modo da ottenere un’altra proposizione. b. intr ... Leggi Tutto

semicircolare

Vocabolario on line

semicircolare agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa [...] a pianta s., ecc. In marina, deviazione s., quella che la bussola subisce per effetto del magnetismo permanente di bordo. In anatomia, canali s. membranosi, formazioni tubolari del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati in cui ... Leggi Tutto

boîte

Vocabolario on line

boite boîte 〈bu̯àt〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. bussola; v. anche busta]. – Propr., scatola. Nel linguaggio mondano, boîte de nuit o semplicem. boîte, locale notturno, piccolo ritrovo elegante. ... Leggi Tutto

mangiarbene

Neologismi (2008)

mangiarbene (mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», [...] più vicino a Carlin Petrini e alla sua organizzazione [Slow Food] preferirà ricevere in regalo la Guida delle Osterie 2002, bussola del mangiar bene a prezzi contenuti. (Stampa, 23 dicembre 2001, p. 43, Speciale Città) • Il quartiere più elegante di ... Leggi Tutto

intervista-confessione

Neologismi (2008)

intervista-confessione loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato [...] ) del grande Indro [Montanelli] non mancano davvero. Eppure insisto. Con il suo saggio [Paolo] Granzotto risistema la bussola di una pubblicistica che riduceva una vita lunga, fortunata, tormentata, comunque straordinaria a un «caso». E il «caso ... Leggi Tutto

portantino

Vocabolario on line

portantino s. m. [der. di portare, attraverso il part. pres. portante]. – 1. Uomo addetto al trasporto di persona con la portantina o con la bussola: i p., vedendo la mala parata, ricoverarono il padrone [...] in una casa d’amici (Manzoni). 2. (f. -a) Negli ospedali, persona appartenente al personale subalterno addetta al trasporto dei malati sulla barella o, anche, ai più varî servizî (di fatica, di pulizia, ... Leggi Tutto

compasso

Vocabolario on line

compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] col c., misurar bene le parole. 3. a. In marina e in aeronautica, denominazione impropria, per influsso dell’ingl. compass, della bussola. b. ant. Carta nautica, portolano. 4. ant. Fregio, ornamento di forma tonda o ovale: fecevi por suso una coltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

indicazióne

Vocabolario on line

indicazione indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; [...] corridoio. Anche riferito a strumenti di misura: il tachimetro dà l’i. della velocità; dirigersi secondo le i. della bussola. b. Con sign. più ampio, suggerimento, precisazione, informazione e sim.: dare delle i. sommarie sul modo di comportarsi (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lancétta

Vocabolario on line

lancetta lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] dimensioni. 2. Altro nome (e più com. nell’uso corrente) dell’indice di uno strumento di misura: la l. del manometro, della bussola, ecc.; le l. dell’orologio, gli indici (detti anche sfere, sferette) che segnano le ore, i minuti e i secondi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

orianismo

Neologismi (2008)

orianismo s. m. Il punto di vista ritenuto proprio della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Orianismo è pensare-per-nemici, cogitare-per-inimicos, pensare attraverso i nemici, usare [...] verso la quale la indirizziamo. Significa sviluppare una visione del problema utilizzando un Nemico, il Nemico come bussola. (Giancarlo Bosetti, Repubblica, 16 novembre 2005, p. 45, Cultura) • [Giancarlo] Bosetti, dalle roventi pagine del suo saggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
bussola
Tecnica Strumento di orientamento per determinare una direzione. B. magnetiche Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago...
Bussola
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali