• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [28]
Industria aeronautica [17]
Geografia [17]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Geologia [6]

sbrigliare

Vocabolario on line

sbrigliare v. tr. [der. di briglia, col pref. s- (nel sign. 4), in contrapp. a imbrigliare] (io sbrìglio, ecc.). – 1. a. Lasciare andare, lasciare correre liberamente, senza più il freno delle briglie; [...] senso fig.: s. l’estro; s. la fantasia; Girella (emerito Di molto merito), Sbrigliando a tavola L’umor faceto, Perdé la bussola E l’alfabeto (Giusti). b. Nel rifl., liberarsi da ogni freno, sfrenarsi: vena poetica che si sbriglia; riferito a persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] fuggendo a cavallo, si voltavano improvvisamente a lanciare frecce). 2. a. Arnese in forma di freccia, come l’ago della bussola o altro indice; anche il dispositivo (propriam. f. di direzione) che negli autoveicoli si alzava manualmente a destra o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] nell’interno di esso neanche con lo sguardo. Analogamente, nei brefotrofî, si chiamò in passato r. degli esposti la bussola di legno, rotante sull’asse verticale, munita di uno sportello aperto in corrispondenza con un’apertura della cinta esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

controplància

Vocabolario on line

controplancia controplància s. f. [comp. di contro- e plancia] (pl. -ce). – Nella costruzione navale, leggero ripiano, disposto al di sopra del ponte di comando, quale posto per vedette e segnalatori, [...] o quale sostegno di strumenti per la navigazione (bussola normale, antenna del radar, ecc.). ... Leggi Tutto

calamitare

Vocabolario on line

calamitare v. tr. [der. di calamita]. – Magnetizzare: c. un pezzo metallico. In senso fig., attrarre fortemente a sé: c. l’attenzione del pubblico. ◆ Part. pass. calamitato, anche come agg., spec. nell’espressione [...] ago calamitato, l’ago magnetico della bussola. ... Leggi Tutto

girodirezionale

Vocabolario on line

girodirezionale s. m. [comp. di giro(scopio) e direzionale]. – Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (detto anche indicatore giroscopico di rotta o indicatore [...] lo strumento è in grado di fornire indicazioni sulle variazioni di direzione dell’aeromobile, sostituendo nelle fasi di virata la bussola magnetica, rispetto alla quale reagisce con maggior prontezza e risente meno degli effetti delle accelerazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

giromagnètico

Vocabolario on line

giromagnetico giromagnètico agg. [comp. di giro- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e anche di grandezze [...] rotazione, il rapporto tra il momento angolare e il momento magnetico; frequenza g., sinon. di girofrequenza. Nella tecnica, bussola g., tipo di telebussola costituita da un magnetometro per la misurazione dell’intensità e della direzione del campo ... Leggi Tutto

casòtto

Vocabolario on line

casotto casòtto s. m. [der. di casa]. – 1. Piccola costruzione di una sola stanza, per lo più con pareti di legno e trasportabile, per riparo di guardiani, sentinelle e sim.; anche nome generico per [...] nautici necessarî alla navigazione; c. del timone (o timoniera), locale della plancia con ampie vetrate sul davanti, dove sono sistemati la ruota del timone, la bussola, i telegrafi di macchina e altri organi che servono per il governo della nave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giroscòpico

Vocabolario on line

giroscopico giroscòpico agg. [der. di giroscopio] (pl. m. -ci). – Del giroscopio, pertinente al giroscopio: struttura g., quella dei solidi in cui l’ellissoide centrale d’inerzia è rotondo, come nel [...] ; velocità g., la frequenza di rotazione di un giroscopio; moti g., i moti caratteristici dei corpi a struttura giroscopica. Per la bussola g., v. girobussola; per l’indicatore g., v. girodirezionale; per lo stabilizzatore g., v. girostabilizzatore. ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] si dovrebbe seguire: p. la strada, meno com. la via, smarrirsi; p. l’orientamento, non orientarsi più (e con senso analogo p. la bussola, la tramontana, per lo più fig., non avere più il dominio di sé); p. le tracce, non trovar più le tracce della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
bussola
Tecnica Strumento di orientamento per determinare una direzione. B. magnetiche Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago...
Bussola
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali