• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [28]
Industria aeronautica [17]
Geografia [17]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Geologia [6]

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] settentrione o tramontana o mezzanotte (contrapp. a sud o mezzogiorno): dirigersi a nord; marciare verso il n.; l’ago della bussola indica la direzione del n.; un appartamento rivolto, una camera esposta a n.; la finestra guarda a n.; il vento del ... Leggi Tutto

grafòmetro

Vocabolario on line

grafometro grafòmetro s. m. [comp. di grafo- e -metro]. – Strumento per misurare angoli orizzontali, usato in passato in agrimensura e in marina, nel tipo costituito da un semicerchio graduato orizzontale [...] attorno al suo centro per traguardare il punto di cui si voleva prendere il rilevamento polare: la contemporanea lettura alla bussola del valore della prora della nave permetteva di avere il rilevamento vero da tracciare sulla carta nautica; con l ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] v. di prora, gli angoli formati con la direzione orizzontale di provenienza del vento rispettivam. dal nord magnetico e geografico della bussola e dalla direzione della prua; vento di prora, o di prua, quando spira dritto da prua; v. di bolina e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quadrantale¹

Vocabolario on line

quadrantale1 quadrantale1 agg. [der. di quadrante (della rosa della bussola)]. – Nella navigazione marittima o aerea, deviazione q. (o assol. quadrantale, s. f.) lo spostamento angolare che l’ago di [...] una bussola magnetica subisce a bordo di una nave o di un aeromobile, rispetto alla direzione del nord magnetico, per effetto del magnetismo indotto nelle strutture metalliche in ferro dolce disposte orizzontalmente a bordo. ... Leggi Tutto

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] magnetico la cui intensità, di valore esiguo, varia da luogo a luogo e la cui direzione è data dall’ago della bussola; si conviene inoltre di chiamare polo Nord di una qualunque calamita quello che si rivolge verso il nord geografico, e polo Sud ... Leggi Tutto

bussolante

Vocabolario on line

bussolante s. m. [der. di bussola1; nel sign. 3, da bussola nel senso di porta (delle aule palatine)]. – 1. ant. Chi portava la portantina. 2. s. m. e f. region. Chi nelle chiese raccoglie le elemosine [...] con la bussola. 3. Titolo, tra i componenti della famiglia pontificia, degli addetti all’anticamera del papa, distinti in partecipanti e soprannumerarî. ... Leggi Tutto

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] nord geografico), osservando il decorso del Sole, la direzione delle ombre, la posizione delle stelle, ecc., o adoperando la bussola (che dà la direzione del nord magnetico) o una carta topografica della zona, o ancora, con maggior precisione, usando ... Leggi Tutto

tramontana

Vocabolario on line

tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle [...] la percosse [sbatté la galea] (Boccaccio). 2. La parte da cui spira tale vento; la direzione nord nella rosa dei venti e nella bussola: oggi è vento di t.; una finestra volta, o una parete esposta, a t.; le stanze dalla parte di t.; come locuz. avv ... Leggi Tutto

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] per il riscontro di due o più aperture: chiudi la finestra, c’è g. d’aria. b. Nel linguaggio di marina, g. di bussola, manovra che si compie, con la nave, quando la si orienta successivamente, per i 360° di orizzonte, allo scopo di verificare – e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

girobùssola

Vocabolario on line

girobussola girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] da un giroscopio posto in rotazione (elettricamente o mediante aria compressa) ad alta frequenza, e contenuto in una cassa sospesa pendolarmente, per mezzo di un filo di torsione, a una soprastante rosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
bussola
Tecnica Strumento di orientamento per determinare una direzione. B. magnetiche Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago...
Bussola
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali