crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la [...] C. di siero, residuo della lavorazione del formaggio, da cui si ottiene il burro di siero. b. In pasticceria, composto semiduro a base di latte, uova e zucchero, talvolta con aggiunta di altri ingredienti (c. di caffè, c. di cacao e sim.): una torta ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] minuti, così che albume e tuorlo risultino completamente assodati; uova nel o al tegame (o tegamino), cotte nel tegame con burro od olio dopo averle liberate dal guscio; uova al pomodoro, alla mozzarella, uova nel tegame con aggiunta di pomodoro, di ...
Leggi Tutto
dolce
1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] ), 5. oppure, più concretamente e comunemente, una preparazione dal sapore dolce i cui ingredienti principali sono in genere farina, uova, burro e zucchero, che si mangia di solito a fine pasto oppure a colazione o a merenda; quando se ne parla al ...
Leggi Tutto
pasta
1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] termine può indicare anche vari tipi di impasto per dolci, torte ecc., composto in genere di farina o fecola di patate, burro o altro grasso commestibile, zucchero e uova, ma più spesso indica 4. un dolce di piccole dimensioni, di varia preparazione ...
Leggi Tutto
salato
1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] un cibo, in particolare, salato significa insaporito, condito con il sale (pane s.; formaggio s.; burro s.; una torta salata; mandorle salate), 2. oppure che contiene troppo sale (il brodo è s., bisogna allungarlo; l’arrosto mi sembra un po’ s.), 3. ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] : vanno ben torniti, puliti e tagliati in quarti. Vanno saltati in padella insieme alle patate con olio d’oliva e 50 gr. di burro per un quarto d’ora circa. Alla fine si aggiunge un mestolo di brodo per farle quasi confit. (Stefano Polacchi, Unità, 7 ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] , che nel giugno scorso ha introdotto in tutti i suoi store in Giappone il cucchiaino commestibile al gusto di burro Taberu spoon, sviluppato in collaborazione con un produttore di coni gelato. La posatina edibile viene fornita senza alcun costo ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato [...] serranda). 3. Dolce cotto in forno, di forma emisferica e di varia grandezza, fatto di un impasto di uova, farina, burro, zucchero e lievito, simile a quello della brioche, cosparso nella parte superiore di chicchi di zucchero: è tipico dell’Italia ...
Leggi Tutto
spaghetto1
spaghétto1 s. m. [dim. di spago1, per la forma]. – 1. Per lo più al plur., spaghetti, tipo di pasta alimentare di forma cilindrica, lunga e sottile, da cucinare per lo più asciutta: spaghetti [...] al pomodoro, al ragù, all’amatriciana, al burro e parmigiano; spaghetti in bianco; spaghetti con le vongole; mangiarsi un bel piatto di spaghetti. Essendo questa pasta, e questo piatto, considerati anche all’estero uno dei prodotti caratteristici ...
Leggi Tutto
legare1
legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] (v. giorno, n. 5; notte). c. In cucina, addensare (una salsa, un sugo, una minestra) con l’aggiunta di un tuorlo d’uovo, di burro impastato con la farina, di fecola di patate o di farina sciolta nell’acqua. d. non com. Unire in lega due o più metalli ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...