sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto [...] al vino), sia un componente estraneo (per es., olio di semi all’olio di oliva, un colorante giallo sintetico al burro), operata generalmente allo scopo di ricavare un illecito profitto, o di migliorare l’aspetto del prodotto (per es., con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
bureau
‹büró› s. m., fr. [der. di bure, un tessuto grossolano di lana bigia di cui si foderavano le scrivanie]. – 1. Scrivania; il termine è noto nell’uso internazionale soprattutto per designare scrivanie [...] . di ufficio, è adattato spesso in burò (cfr. burocrazia, ecc.) e a Roma in burrò (anche nel primo sign., donde deriva probabilmente il nome di via de’ Burrò, per la forma dei palazzetti settecenteschi tra cui si apre). Con sign. più ampio, compare ...
Leggi Tutto
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] si lasciò s. a poco a poco (Capuana). 2. Liquefare, sciogliere per azione del calore: s. la cera, il ghiaccio; s. il burro nella padella; fare, lasciare s. al fuoco un po’ di lardo; frequente come intr. pron.: la neve si strugge al sole; il ghiaccio ...
Leggi Tutto
burriera
burrièra s. f. [der. di burro]. – Recipiente di porcellana, ceramica, cristallo o altro, in cui si tiene o si mette in tavola il burro. ...
Leggi Tutto
polenta
polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica [...] polentina, con accezioni partic., soprattutto in usi region. (polenta molto tenera, condita con burro e formaggio; pasta dolce finissima, fatta con farina mescolata a burro e molte uova, e perciò di colore giallo come la polenta; cataplasma di farina ...
Leggi Tutto
burrimetro
burrìmetro s. m. [comp. di burro e -metro]. – Dispositivo per la determinazione del contenuto di grassi nel burro che si mette in commercio (v. butirrometro). ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] paesi d’origine per costruzioni, palizzate, ecc. c. Olio di palma, detto anche burro o grasso di palma (perché a temperatura ambiente ha consistenza quasi uguale a quella del burro o dello strutto), olio che si ricava dai frutti della palma da olio ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...