passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] perché ne resti avvolta; p. la verdura (o altro) in padella, darle una breve rosolatura in olio o burro. Analogam., in alcune operazioni tecniche o artigianali, trattare con determinate sostanze o soluzioni, in genere per immersione o per ...
Leggi Tutto
impastare
v. tr. [der. di pasta]. – 1. Manipolare una o più sostanze solide (in polvere, in granuli, ecc.) con aggiunta di acqua (o d’altro liquido) per ottenere un impasto omogeneo; in partic.: i. la [...] farina, i. il pane, lavorare la farina con acqua (ed eventualmente con altri ingredienti, come lievito, sale, uova, olio, burro, ecc.) per fare la pasta o il pane; i. la creta, ridurla a una pasta tenera; i. i colori, mescolarli e diluirli sulla ...
Leggi Tutto
impastatrice
s. f. [der. di impastare]. – Nome (anche macchina i.) di varî apparecchi per fare impasti: i. per burro; i. per pane e per pasta alimentare; i. per calcestruzzo e per malta. ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] la maggiore o minore consistenza del grasso, che può essere solida (grassi propr. detti, per es. il sego), semisolida (burro, strutto) o liquida (olî) a temperatura ordinaria. Il grado di insaturazione ha importanza sia per i grassi alimentari (in ...
Leggi Tutto
gateau
gâteau 〈ġató〉 s. m., fr. [prob. voce di origine germ.] (pl. gâteaux). – Propr., ogni preparazione di pasticceria, di dimensioni piccole o grandi, avente come componente fondamentale una pasta [...] ogni tipo di dolce o torta, di grandi dimensioni, variamente farciti: g. all’arancia, al caffè, alla crema, al cioccolato; g. di Natale; in partic., g. di patate, pietanza a base di patate, uova, burro, formaggio e altri ingredienti, cotta al forno. ...
Leggi Tutto
cremeria
cremerìa s. f. [dal fr. crémerie, der. di crème «crema»]. – 1. Nei burrifici, locale o complesso di locali dove si lavora il latte per la separazione della crema e la successiva maturazione [...] di questa; anche, talora, l’intero stabilimento per la produzione del burro. 2. region. Pubblico esercizio nel quale, oltre ai generi venduti nelle comuni latterie, cioè latte e latticinî, si vendono dolci, gelati, ecc. ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori [...] maiuscola, il Cremonese, il territorio di Cremona. 3. s. f. a. Piccola focaccia fatta di fior di farina, zucchero, burro, zafferano e uova. b. Organo di chiusura degli infissi di finestre e di porte, costituito da due aste verticali scorrevoli entro ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di [...] : m. in padella, m. alla cacciatora; crostini di m., specialità della cucina toscana, consistente in crostini sui quali è stato spalmato un impasto formato di milza di bue ripassata in padella con acciuga, aglio, burro, brodo e succo di limone. ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...