vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] o a minerale): alimenti, cibi v., e vitto, dieta v.; sostanze v., materiali o materie v.; grassi v. e olio, burro, margarina v.; colori, coloranti v.; fibre v., e corde, stuoie, tessuti v.; crine v., spesso sostantivato per ellissi: un materasso ...
Leggi Tutto
impacchettare
v. tr. [der. di pacchetto, dim. di pacco] (io impacchétto, ecc.). – Involtare della roba formando uno o più pacchetti; mettere nel pacchetto o nei pacchetti: i. le sigarette, il burro. [...] In usi fig., fam.: se continui a crearmi dei grattacapi, t’impacchetto e ti rispedisco al tuo paese; anche, ammanettare o sim.: l’hanno impacchettato e messo dentro ...
Leggi Tutto
impacchettatore
impacchettatóre s. m. (f. -trice) [der. di impacchettare]. – Persona addetta, in diversi settori di produzione, a impacchettare quei prodotti (burro, sapone, sigarette, ecc.) che sono [...] messi in commercio chiusi in pacchetti ...
Leggi Tutto
saltimbocca
saltimbócca s. m. [da saltare in bocca, cioè: vivanda appetitosa, che salta in bocca da sé], invar. – Fettina di carne magra di vitello, su cui viene applicata, fermata con uno stecchino, [...] una fetta di prosciutto con una fogliolina di salvia; leggermente infarinata, viene cotta nel burro a fuoco vivace, con l’aggiunta di un po’ di vino bianco a fine cottura. È forse un piatto di origine bresciana, ma oggi è una specialità della cucina ...
Leggi Tutto
brioche
‹briòš› s. f., fr. [der. del normanno brier «impastare»] (anche adattato in ital. in brioscia). – Piccolo dolce, soffice, leggero e saporito, a base di farina, burro, latte e lievito di birra [...] (la cosiddetta pasta brioche), che viene cotto in forno in varie forme, di cui la più tradizionale è quella di una mezza sfera sormontata da una mezza sfera più piccola, mentre in Italia è più comune quella ...
Leggi Tutto
besciamella
besciamèlla s. f. [dal fr. béchamel, dal nome del gastronomo L. de Béchamel (1630-1703), maggiordomo di Luigi XIV]. – Salsa classica della cucina francese e italiana, a base di burro, latte [...] e farina; è detta anche balsamella ...
Leggi Tutto
stearina
s. f. [dal fr. stéarine, der. del gr. στέαρ «grasso»]. – Composto organico, gliceride dell’acido stearico: a seconda che uno, due o tre dei gruppi alcolici del glicerolo siano esterificati, [...] ’apprettatura dei tessuti, in cosmetica. Viene detta s. vegetale o s. di cotone la parte solida che si separa mantenendo l’olio di cotone a 12-15 °C e che si presenta come un grasso butirroso usato per sofisticare il burro o per prepararne surrogati. ...
Leggi Tutto
brisee
brisée ‹bri∫é› agg., fr. [part. pass. di briser «rompere, spezzare»]. – In gastronomia, pasta brisée, pasta cotta al forno, molto simile alla pasta sfoglia, costituita esclusivamente di farina, [...] burro e acqua fredda, in proporzioni definite; è utilizzata di solito per la preparazione di pasticci, timballi, torte salate, ecc. ...
Leggi Tutto
vellutato
agg. [der. di velluto2]. – 1. Che ha l’aspetto, l’apparenza del velluto: tessuto v., stoffe v.; carta v., particolare tipo di carta che, con speciali lavorazioni (spalmata, per es., di olio [...] crème veloutée), una delle quattro «salse madri» della gastronomia internazionale, detta anche salsa bianca: si prepara facendo amalgamare burro e farina in eguale misura a calore moderato, diluendo quindi con brodo di carne bianca e insaporendo con ...
Leggi Tutto
pennellare
v. tr. [der. di pennello1] (io pennèllo, ecc.). – 1. a. Stendere materie coloranti, vernici e sim. mediante il pennello: p. gli infissi, le persiane, le porte. Con uso intr., passare il pennello [...] o dipingere: in questo punto bisogna p. di nuovo. b. Stendere in modo uniforme, con apposito pennello, una sostanza fluida (olio, burro fuso, bianco o rosso d’uovo, ecc.) sulla superficie di una preparazione di cucina, prima o durante la cottura in ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...