arachico
aràchico agg. [der. di arach(ide)]. – Acido a.: acido grasso saturo a 20 atomi di carbonio, contenuto come gliceride nell’olio di arachide, nel burro e in altri grassi; si presenta in cristalli [...] tabulari, bianchi lucenti, usati in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta [...] ), che si consumano, previa tostatura, come frutta secca e si utilizzano come surrogato del cacao, per la preparazione del burro e, soprattutto, per l’estrazione dell’olio commestibile (olio di arachide), limpido, chiaro e di sapore gradevole. ...
Leggi Tutto
fagiolino
s. m. [dim. di fagiolo]. – Spec. al plur., baccello verde e immaturo di una varietà di fagiolo, che si mangia lessato o in tegame: fagiolini al burro; è detto anche cornetto. ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] alla marinara, spinaci all’agro, bistecca alla fiorentina o alla Bismarck, pizza alla napoletana, carciofi alla giudia; spaghetti al burro, gelato alla crema, uova al tegame, bistecca ai ferri, pollo allo spiedo, ecc. d. Ordine distributivo: a due a ...
Leggi Tutto
sesamatura
seṡamatura s. f. [der. di sesamo]. – L’aggiunta di olio di sesamo (facilmente rivelabile all’analisi chimica) che veniva fatta per legge alla margarina, ai grassi idrogenati, agli olî di semi, [...] ecc., allo scopo di rendere facilmente riconoscibile la loro eventuale addizione al burro o all’olio d’oliva; dal 1992 non è più obbligatoria, in quanto esistono oggi metodi analitici strumentali che la rendono superflua. ...
Leggi Tutto
zuppa
s. f. [dal germ. *suppa «fetta di pane inzuppato»; nel sign. 4, è un deverbale di zuppare]. – 1. Nome generico di minestre in brodo preparate con ingredienti e in modi molto varî, ma servite per [...] piselli, di fave, di ceci, di lenticchie, ecc.); z. alla pavese, con fette di pane abbrustolite o fritte nel burro, cotte lentamente per qualche minuto in brodo bollente, cui sono stati aggiunti formaggio grattugiato e uova; z. di vongole, specialità ...
Leggi Tutto
parmentier
‹parmãti̯é› s. m., fr. [dal nome di A.-A. Parmentier (v. parmentiera), che introdusse in Europa la coltura della patata]. – In gastronomia, nome di varî modi di preparazione di purè in cui [...] la patata è presente come ingrediente fondamentale. In partic., con funzione appositiva, purè p., purè a base di patate e di porri cotti con burro e bagnati in cottura con brodo di carne, quindi passati al setaccio. ...
Leggi Tutto
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente [...] e ottenuto, nel periodo aprile-novembre, esclusivamente con latte di mucche al pascolo: grattugiare il p.; pasta condita con burro e p.; in una contrada che si chiamava Bengodi ... eravi una montagna tutta di formaggio p. grattugiato (Boccaccio ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] , ecc.); b. supplementari (o succedanei o concorrenti), quelli che, entro certi limiti, possono sostituirsi gli uni agli altri (burro e margarina, penna e macchina per scrivere, ecc.); b. di prestigio, quelli (come le automobili e le imbarcazioni di ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...