manteca
mantèca s. f. [dallo spagn. manteca «burro», voce di origine preromana]. – 1. Nome dato in passato (oggi raram.) a sostanze grasse e profumate (crema, pomata) con le quali si ungevano i capelli [...] m. (Pirandello). 2. In senso generico, non com. (ma v. mantecare), composto di sostanze morbide o grasse (di solito burro o panna) di consistenza cremosa: bisogna mescolare i varî ingredienti fino a ottenere una m. piuttosto densa. 3. Nome region. di ...
Leggi Tutto
rancico
ràncico agg. e s. m. [alterazione di rancido] (pl. m. -chi), pop. – 1. agg. Rancido: olio, burro r.; in funzione di s. m.: questo lardo ha preso il rancico. 2. s. m. Il cattivo sapore che torna [...] irritante in gola, dopo aver mangiato cibi fritti con olio o burro rancido o che nel friggere hanno preso di fumo: l’odore dell’aglio, del burro e dell’olio cotto ... fanno colare laggiù un’aria tiepida e morta, che fa rancico alla gola (De Marchi). ...
Leggi Tutto
karite
karité s. m., fr. [da una voce uolof (lingua sudanese dell’Africa occid.)]. – Albero della famiglia sapotacee (Butyrospermum parkii), frequente nelle foreste africane dal Senegal al Nilo, importante [...] per il grasso che se ne ricava (burro di k. o burro di shea o burro di galam), contenuto nei due grossi cotiledoni, adoperato nei paesi d’origine come alimento e in Europa per la preparazione di margarina e anche di prodotti cosmetici. ...
Leggi Tutto
imburrare
v. tr. [der. di burro]. – Spalmare di burro (pane, crostini o anche una teglia o altro recipiente da mettere nel forno per evitare che il dolce o in genere la vivanda s’attacchi al fondo o [...] agli orli). Meno com., condire con burro: i. i maccheroni. In senso fig., nell’uso fam. tosc., lodare, adulare una persona (cfr. ungere). ◆ Part. pass. imburrato, anche come agg.: una fetta di pane imburrata. ...
Leggi Tutto
pane
1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] ; pan dorato), 5. o si può riferire a una massa compatta di un’altra sostanza, ridotta in forme regolari (un p. di burro, di cera, di cioccolato). 6. Si usa infine per indicare tutto ciò che è nutrimento spirituale, cioè che arricchisce la mente e l ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] (o cucitrice in b.), donna che per mestiere, nel passato, cuciva biancheria; cuocere in b., senza sughi e droghe, con solo olio o burro; pasta, riso, pesce in b.; e così mangiare in b., spec. come regime dietetico. Si dice anche, in cucina, bianco il ...
Leggi Tutto
spalmare
v. tr. [der. di palma1, col pref. s- (nel sign. 5); propr. «distendere con la palma della mano»]. – 1. a. Stendere uniformemente sulla superficie di un oggetto un leggero strato di una sostanza [...] , liquida o pastosa: s. di pece lo scafo di una barca; s. di sciolina la suola degli sci; s. il burro su una fetta di pane, o s. di burro una fetta di pane; anche con la particella pron. (con ufficio di compl. di termine): spalmarsi il viso con (o di ...
Leggi Tutto
caprilico
caprìlico agg. [der. di capra; cfr. caprinico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, sinon. di ottilico. Col nome di composti c. si indicano derivati dell’idrocarburo alifatico di formula C8H18 [...] (ottano) e, in partic., l’acido c. (o ottanoico), di formula C7H15COOH, contenuto come gliceride in varî grassi e in partic. nel burro di capra e nel burro di cocco. ...
Leggi Tutto
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto [...] come gliceride nel burro di mucca e di capra e nel burro di cocco e, come estere, nel vino; è una sostanza cristallina, di odore penetrante, usata per preparare esteri, spesso di odore gradevole. ...
Leggi Tutto
arricciaburro
s. m. [comp. di arricciare e burro], invar. – Piccolo utensile da cucina col quale si riduce il burro in forma di ricci (per guarnire antipasti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...