ramino1
ramino1 s. m. [der. di rame]. – 1. Specie di bricco panciuto, di rame (o, per estens., di ferro smaltato), con manico e lungo beccuccio adoperato per scaldare o per portare, già calda, l’acqua. [...] 2. region. a. Pentolino o tegamino di rame: accese un fornellino a spirito, vi collocò un r. con una oncia di burro, levò da un armadietto un paio d’uova ... (De Marchi). b. Mestolo bucherellato con cui si toglie dal latte la panna prodotta per ...
Leggi Tutto
friggere
frìggere v. tr. e intr. [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). – 1. tr. Cuocere in olio, nel burro o in grasso bollente: f. il pesce, [...] la carne, le patate, ecc.; f. in padella, nel tegamino. Per eufem.: mandare qualcuno a farsi f., mandarlo al diavolo, alla malora; andare a farsi f., andare alla malora, andare in rovina, spec. come imprecazione ...
Leggi Tutto
panettatrice
s. f. [der. di panetto]. – Nell’industria casearia, macchina, per lo più a funzionamento continuo, che serve a tagliare i panetti di burro e ad avvolgerli con la speciale carta. ...
Leggi Tutto
panetto
panétto s. m. [dim. di pane1]. – 1. a. Pane di piccola pezzatura. b. Tipo di confezione di alcune sostanze in piccole forme regolari e compatte: un p. di burro, di cioccolato. 2. Nel gergo teatrale, [...] scherz., applauso a scena aperta, e anche la battuta con cui l’attore cerca di ottenerlo ...
Leggi Tutto
mantecare
v. tr. [der. di manteca] (io mantèco, tu mantèchi, ecc.). – Lavorare sostanze grasse fino a ottenere un composto che abbia la consistenza pastosa della manteca. In culinaria, lavorare una vivanda [...] con burro o panna, spec. durante la cottura, in modo tale da conferirle un aspetto morbido e cremoso: mantecare un risotto. ◆ Part. pass. mantecato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
mantecato
agg. e s. m. [part. pass. di mantecare]. – 1. agg. Ridotto a manteca, reso morbido e cremoso con burro o panna: risotto mantecato. In partic., baccalà m., specie di crema o spuma ottenuta sbattendo [...] fortemente con latte e olio il baccalà lesso tritato, specialità della cucina veneziana. 2. s. m. Tipo di gelato di grana molto fine, che ha la consistenza molle e vischiosa della manteca e si serve in ...
Leggi Tutto
frittata
s. f. [der. di fritto]. – 1. Pietanza a base di uova frullate o sbattute, gettate in padella con olio o burro bollente finché acquistano determinata consistenza: f. semplice (a un foglio), ripiegata [...] (a due fogli), arrotolata o avvolta (omelette), ripiena; spesso mescolata, prima o durante la cottura, con verdure o altri ingredienti: f. con i carciofi; f. di spinaci, di asparagi, di zucchine; f. verde, ...
Leggi Tutto
sfriggere
sfrìggere v. intr. [der. di friggere, col pref. s- (nel sign. 5)] (coniug. come friggere; non usato nei tempi comp.). – Crepitare, fare quel rumore continuo e nello stesso tempo intermittente [...] dei grassi riscaldati a fuoco vivo (e talvolta anche dei metalli che scoppiettano per l’azione del fuoco): l’olio, il burro comincia a s.; le patate, la cipolla sfriggono nella teglia (o nel tegame); certi rumori propri delle vie strette: i tram ...
Leggi Tutto
panino
s. m. [dim. di pane1]. – Piccola forma di pane, in genere tondo o ovale, talora anche di pasta dolce, spesso reso più soffice con l’aggiunta di altri elementi all’impasto (p. all’olio, al burro, [...] al latte); viene spesso tagliato orizzontalmente e farcito con ingredienti varî: p. ripieno; p. imbottito; p. al (o col) prosciutto, salame, formaggio e sim.; mangiare un p. al bar; preparare i p. per ...
Leggi Tutto
sfritto
agg. [der. di fritto, col pref. s- (nel sign. 6)], non com. – Che ha già fritto, che è già stato usato per friggere: olio, burro sfritto. ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...