succedaneo
succedàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo succedaneus «sostituto, rappresentante», der. di succedĕre: v. succedere]. – 1. agg. e s. m. Che può sostituirsi a qualcos’altro, surrogandolo in determinate [...] dello zucchero; un prodotto s. del caffè, del cuoio; frequente come s. m.: i s. del caffè; la margarina è un s. del burro. In economia, bene s. (o surrogato), bene che può sostituirsi a un altro nel consumo o nella produzione dando un risultato più o ...
Leggi Tutto
pomodoro
pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] il sugo che se ne ottiene: pappa col p.; spec. nella locuz. agg. al pomodoro: pasta, spaghetti, fettuccine al p., al burro e p.; polpette al pomodoro. Frequente nella similitudine rosso (in faccia) come un pomodoro. 2. P. arboreo, nome di un’altra ...
Leggi Tutto
omelette
‹omlèt› s. f., fr. [forse alteraz. del fr. ant. lemelle «lamella»]. – Pietanza a base di uova leggermente battute condite con sale (pepe facoltativo), cotta in una padella destinata esclusivamente [...] a questo uso, ove si sia fatto fondere il burro o riscaldare l’olio (l’uno e l’altro portati ad alta temperatura); si distingue dalla frittata perché mentre questa è tonda e piatta, l’omelette è ovale, accartocciata ripiegando durante la cottura i ...
Leggi Tutto
ditata
s. f. [der. di dito]. – 1. a. Colpo dato con un dito: m’ha dato una d. in un occhio. b. Segno o impronta lasciati da un dito su una superficie: ci sono delle d. sull’intonaco; ha toccato le pagine [...] con le mani unte e vi ha lasciato delle ditate. 2. Quanto si può raccogliere con un dito: una d. di burro, d’unguento. ◆ Dim. ditatina, soprattutto nel sign. 2: una ditatina di strutto. ...
Leggi Tutto
chou
〈šu〉 s. m., fr. [lat. caulis] (pl. choux). – Parola che significa propr. «cavolo», ma viene usata in ital. soprattutto nei sign. seguenti: 1. Sorta di paste dolci, a forma sferica e rigonfie, simili [...] a piccoli bignè, fatte di farina, burro, acqua e uova. 2. Fiocco di nastro annodato molto riccamente. ...
Leggi Tutto
casaro
caṡaro s. m. [lat. tardo casearius, agg. (v. caseario)], settentr. – Lavoratore addetto alle operazioni per la trasformazione del latte in burro e formaggio. ...
Leggi Tutto
ragu
ragù s. m. [adattam. del fr. ragoût, deverbale di ragoûter, der. di goût «gusto» (quindi «risvegliare il gusto, l’appetito»)]. – Sugo per pasta asciutta o sformati, a base di carne di manzo macinata [...] grossa, con aggiunta di lardo tritato (a volte unito a olio e burro), carota, sedano, cipolla, salsa (o polpa) di pomodoro, noce moscata, chiodi di garofano, sale e pepe (gli ingredienti variano secondo gli usi regionali: in Toscana anche fegatini e ...
Leggi Tutto
cagnoni
cagnóni s. m. pl. [voce lombarda di formazione scherz., da cagnón «baco, larva d’insetto», a cui il chicco di riso è assomigliato]. – Riso in c.: riso cotto in poca acqua, e condito con burro [...] fuso e parmigiano ...
Leggi Tutto
Sachertorte
〈∫àkħërtortë〉 s. f., ted. [marchio registrato, propr. «torta Sacher», dal nome dell’albergatore viennese F. Sacher (1816-1907), cuoco del principe di Metternich, che la ideò nel 1832]. – [...] con la forma abbreviata Sacher), tipica della pasticceria austriaca ma nota in tutto il mondo, preparata con un impasto di cioccolato fuso, burro, uova e poca farina, cotta al forno e divisa in due strati al centro dei quali si stende uno strato di ...
Leggi Tutto
cascinaio
cascinàio s. m. (f. -a) [der. di cascina]. – Chi sovrintende a una cascina; in Emilia, lavoratore addetto alle operazioni per la fabbricazione del formaggio grana e del burro. ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...