stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] per poi tagliarla; s. la crema o la marmellata su una torta, distribuirla in uno strato uniforme; s. (ma più com. spalmare) il burro sul pane; s. i colori con il pennello, s. una vernice a smalto con la spatola, s. il mastice con la stecca. 2. Con ...
Leggi Tutto
cacimperio
cacimpèrio (o cacimpèro) s. m. [comp. di cacio e di un secondo elemento incerto]. – 1. Cibo composto di cacio grattato con burro, uova sbattute, latte o brodo. 2. In alcune regioni centr. [...] e merid. (nella forma cazzimpèrio) è sinon. di pinzimonio ...
Leggi Tutto
vieto
vièto agg. [lat. vĕtus «vecchio»]. – 1. a. letter. Vecchio: Una montagna v’è che già fu lieta D’acqua e di fronde, che si chiamò Ida; Or è diserta come cosa vieta (Dante). b. spreg. Detto di usanze, [...] sost.: è una v. consuetudine; sono v. luoghi comuni. 2. tosc., non com. Di cibo, o sostanza alimentare, stantio, rancido: burro, prosciutto v.; anche con valore di sost. nelle espressioni prendere, saper di v., di stantio: Acciò che questa carne non ...
Leggi Tutto
piccata2
piccata2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piccato1]. – In gastronomia, fettina di carne di vitello infarinata, cotta in padella col burro e condita con succo di limone (o accompagnata con [...] una fettina di limone) e prezzemolo tritato. Con lo stesso sign., è più usato il dim. piccatina ...
Leggi Tutto
ricostituito
ricostitüito agg. [part. pass. di ricostituire]. – Che è stato ricostituito, che ha subìto una ricostituzione: latte r. (o rigenerato), latte ottenuto emulsionando il burro, non salato, [...] con polvere di latte scremato disciolto in acqua con aggiunta o no di qualche stabilizzante dell’emulsione; legno r. (o rigenerato o agglomerato), ottenuto, mediante impasto con cementanti e successive ...
Leggi Tutto
bixina
(o bissina) s. f. [der. del nome del genere Bixa: v. bixa]. – Sostanza colorante naturale del gruppo dei carotenoidi; contenuta nei semi di bixa (Bixa orellana), è il principale colorante dell’estratto [...] greggio di questi semi (detto oriana e anatto); viene usata per colorare in giallo-oro seta, cotone e anche sostanze alimentari come, per es., il burro. ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, [...] uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno, simile alla bocca di dama. Con questo sign., è dal fr. madeleine (v.). ◆ Fa riferimento a Maria Maddalena, la peccatrice pentita di cui parla il Vangelo di Luca 7, 36-50, senza peraltro dirne il nome, ...
Leggi Tutto
sbrisolona
sbrisolòna s. f. [der. del verbo dial. sbrisolar «sbriciolarsi»]. – Torta tipica mantovana a base di farina bianca, farina gialla, zucchero, burro, uova, mandorle o noci, formata da una pasta [...] che, pur essendo dura, si sbriciola facilmente ...
Leggi Tutto
ungere
ùngere (letter. o pop. tosc. ùgnere) v. tr. [lat. ŭngĕre] (pres. io ungo, tu ungi, ecc.; pass. rem. unsi, ungésti, ecc.; part. pass. unto). – 1. a. Cospargere, spalmare di materia grassa: u. gli [...] cominciare la gara ungevano il corpo (o, nel rifl., si ungevano) d’olio; u. la teglia, lo stampo, ecc., con strutto, burro o altri grassi alimentari, perché il contenuto non s’attacchi alle pareti durante la cottura nel forno, e si stacchi meglio a ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...