burrificazione
burrificazióne s. f. [der. di burrificare]. – Operazione con la quale la panna del latte viene sbattuta a freddo, in modo da separare il grasso, che diventerà burro, dal liquido lattiginoso [...] detto latticello ...
Leggi Tutto
crostino
s. m. [der. di crosta]. – 1. a. Fettina di pane, anche fritta o arrostita, per lo più spalmata di burro e di commestibili appetitosi e servita, in genere, come antipasto: crostini di tartufi, [...] di fegatini di pollo, di caviale, di acciughe. b. Al plur., crostini, pezzettini di pane a forma di dado, fritti nell’olio e croccanti, che sono serviti in alcune zuppe e creme di legumi. 2. fig., tosc. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] idee. Privazione o difetto: derubato del portafogli, paese povero d’acqua. Strumento e mezzo: lavorare di martello, spalmare di burro, vivere di soli legumi, incoronato di spine. Modo e maniera: andare di buon passo, alzarsi di cattivo umore, venire ...
Leggi Tutto
colazione
colazióne (ant. o pop. colezióne) s. f. [dal lat. collatio -onis «il mettere insieme» (v. collazione), e nel lat. tardo «riunione, conversazione»: in origine infatti era il pasto che i monaci [...] sera]. – Il primo, leggero pasto del mattino: far colazione; c. a caffè e latte; c. all’inglese, con tè, pane tostato, burro, marmellata, uova; c. alla forchetta, ant. a o in forchetta, con cibi solidi. Anche, il pasto del mezzogiorno, soprattutto se ...
Leggi Tutto
tegamino
s. m. [dim. di tegame]. – Piccolo e basso tegame, usato soprattutto per cuocervi le uova col burro o con l’olio: due uova al (meno com. nel) tegamino. Nel linguaggio di trattoria, indica anche [...] una porzione di determinate vivande, che viene cucinata e portata in tavola nel piccolo tegame di cottura: un t. di fegatini e cipolle, di uova e carciofi, di cervello e animelle ...
Leggi Tutto
cold cream
〈kòuld krìim〉 locuz. ingl. (propr. «crema fredda»), usata in ital. come s. f. – Nome generico di cosmetico costituito originariamente da un’emulsione di olio di mandorle, cera d’api e acqua [...] di rose (altri preparati contengono lanolina, burro di cacao, vasellina, borace, ecc.), usato per ammorbidire e pulire la pelle e per preservarla dall’azione del freddo e del sole. ...
Leggi Tutto
butirrico
butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo [...] odore), in alcune piante, e anche nel sudore; viene prodotto industrialmente su vasta scala per la preparazione di butirrati, di derivati cellulosici impiegati per vernici, di materie plastiche, ecc. Aldeide ...
Leggi Tutto
fettina
s. f. [dim. di fetta]. – Piccola fetta: una f. di pane; con uso assol. (o, specificando, f. di manzo, di vitella, di vitellone), taglio sottile di carne da cuocersi sui ferri o in padella: sei [...] etti di fettine; farsi una f. al burro. ...
Leggi Tutto
giaggiolo
giaggiòlo (letter. raro giaggiuòlo) s. m. [lat. gladĭŏlus, dim. di gladius «spada», per la forma delle foglie]. – Nome comune di alcune specie di piante appartenenti al genere Iris (v. iris2), [...] . Dal rizoma della specie Iris germanica si ottiene una polvere odorosa, nota in commercio col nome di ireos, adoperata spec. per dentifrici, e, per distillazione, un’essenza (olio o burro di giaggiolo) usata in profumeria e anche come medicinale. ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...