burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] e vitamine A e D) e di acqua, proteine, sali minerali, sostanze aromatiche: b. di cremeria o da tavola, il burro ottenuto da creme pastorizzate e fermentate artificialmente; b. di centrifuga, quello ottenuto da creme di centrifuga, dolci o fermentate ...
Leggi Tutto
albero del burro
àlbero del burro locuz. usata come s. m. – Nome dato a varie piante di generi diversi, le quali forniscono, dai semi o dai frutti, una sostanza grassa simile al burro. ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] appena ultimata, senza farla scuocere; p. al forno; p. asciutta (v. pastasciutta); p. al sugo, al pomodoro, p. al burro (o in bianco), al burro e sugo; p. e fagioli, ecc. Fig.: avere le mani in pasta, avere parte in un’attività, in una faccenda ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] o pan biscotto (v. biscotto, n. 1); p. condito; p. all’olio, al burro, al latte, al malto; p. con le olive; p. all’uva, alle noci, in forme regolari, tondeggianti o parallelepipede: un p. di burro, di cera, di cioccolato, di sansa, di zolfo; un ...
Leggi Tutto
burrificare
v. tr. [comp. di burro e -ficare]. – Trasformare in burro, rendere simile al burro. Usato quasi soltanto nel part. pass.: formaggio burrificato, fatto di latte poco grasso, con aggiunta di [...] burro. ...
Leggi Tutto
burroso
burróso agg. [der. di burro]. – Ricco di burro o condito con molto burro: latte b.; vivande burrose. Anche di cose che abbiano l’aspetto o la morbidezza del burro. ...
Leggi Tutto
butirro
s. m. e agg. [lat. butȳrum (e būty̆rum; cfr. burro), dal gr. βούτυρον]. – 1. s. m. a. Nome region. del burro: un’abbondante porzione di fresco, giallo e delicato b. (Goldoni). b. Caciolina ripiena [...] (anche butirrino): v. burrino2. 2. agg. Burroso, simile a burro: a. Pere b., varietà di pere di forma varia, con polpa fondente, succosa e zuccherina, e buccia di norma sottile, spesso untuosa. b. Fagioli b., varietà del fagiolo comune con legumi ...
Leggi Tutto
gnocco
gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] fritto, in Emilia, sorta di crescentina o pizza; gnocchi di latte, nel Lazio, dolci a base di latte, uova, farina e burro, cotti al forno; pasticcetti di gnocchi, specie di pasticcini di pasta frolla ripieni con la pasta degli gnocchi di latte. 2 ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] particolare pezzatura di combustibili solidi. g. Noce del piede, nel linguaggio com., il malleolo. h. Una n. di burro, quantità di burro grande quanto una noce, misura empirica di cucina, corrispondente a circa 25 grammi. 5. In macelleria, taglio di ...
Leggi Tutto
burrino2
burrino2 agg. e s. m. [der. di burro]. – 1. Fagioli o fagiolini b., o semplicem. burrini s. m. pl., varietà tenera e polposa di fagiolini, che si mangiano freschi come verdura. 2. s. m. Piccola [...] forma di cacio, di solito provola o caciocavallo in forma di pera, ripiena di burro; è una specialità delle regioni merid. dell’Italia, nota anche con altri nomi: burro, butirro, butirrino, butirròlo, burrièllo, burrèlla. ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
Andrea Mariani
. Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...