• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [2]
Medicina [1]
Diritto [1]

valacco

Vocabolario on line

valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della [...] : il territorio v., l’economia v.; la tormentata storia della regione v.; le popolazioni, le genti v.; come sost., abitante o nativo della Valacchia: i V. della Moldavia, della Bulgaria, della Tessaglia, ecc.; i costumi tradizionali dei Valacchi. ... Leggi Tutto

macèdone

Vocabolario on line

macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] dialetti greci, sia quella attuale, appartenente al gruppo meridionale della famiglia linguistica slava (è una varietà dialettale del bulgaro), con alfabeto cirillico e morfologia di tipo analitico. Come s. m. e f., abitante o nativo della Macedonia ... Leggi Tutto

voivòda

Vocabolario on line

voivoda voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il [...] delle singole province o voivodati; l’appellativo è stato usato anche per designare i principi ereditarî di Romania e di Bulgaria, e nel corso della 2a guerra mondiale è stato assunto da taluni capi di formazioni militari serbe o di cetnici ostili ... Leggi Tutto

cumano²

Vocabolario on line

cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar [...] Nero, passando poi in gran parte in Ungheria e in Bulgaria. Lingua c. (o cumano s. m.), la lingua dei Cumani, appartenente al gruppo delle lingue turche meridionali, estintasi già nel sec. 16°. ... Leggi Tutto

poloveṡiano

Vocabolario on line

polovesiano poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col [...] quali a partire dal 10° sec. occuparono i territorî a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in Bulgaria e in Ungheria, dove furono lentamente assorbiti e cristianizzati: danze p., nell’opera lirica Il Principe Igor del compositore russo A ... Leggi Tutto

-ìa

Vocabolario on line

-ia -ìa [dal gr. -ία, diffusosi anche in lat. con l’accentazione originaria a fianco di -ia con accento sulla terzultima sillaba]. – Suffisso derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi (allegria, [...] , compagnia, editoria, etnia, fattoria). Il suffisso s’incontra inoltre in numerosi nomi geografici (Albania, Andalusia, Bulgaria, Lombardia, Normandia, Turchia) ed è molto usato nella formazione di termini tecnico-scientifici, spesso tratti dal ... Leggi Tutto

gassificatore

Neologismi (2008)

gassificatore s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori [...] , dai futuristi rigassificatori off shore alle vecchie centrali sovietiche che l’Enel ha acquistato in Slovacchia e Bulgaria, e chiede di dimostrare una «responsabilità bipartsan» approvando in tutta fretta la costruzione di gassificatori e centrali ... Leggi Tutto

vassallàggio

Vocabolario on line

vassallaggio vassallàggio s. m. [der. di vassallo]. – 1. Nel rapporto feudale (v. feudalesimo), è l’atto mediante il quale un uomo libero (detto in lat. mediev. vassus) si assoggetta a un altro (detto [...] «sovrano» o, con termine francese, suzerain) e un ente subordinato al primo (stato «vassallo»), verso il quale è sottoposto a obblighi di varia natura: il lungo v. della Serbia (e della Romania, della Bulgaria, dell’Egitto, ecc.) all’Impero ottomano. ... Leggi Tutto

full-member

Neologismi (2008)

full-member (full member), loc. s.le m. Membro effettivo, a pieno titolo. ◆ Invecchiava, il nostro Maraja. Invecchiava, e un medico suo amico, che era sì, beato lui, Full Member, diffuse la notizia che [...] niente. (Gianni Clerici, Repubblica, 24 giugno 2001, p. 42, Sport) • Al vertice del partito socialista europeo, oggi in Bulgaria, il Pd siede «non come osservatore, ma come membro a pieno titolo». Ugo Intini (Sdi), componente della presidenza Pse ... Leggi Tutto

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria), che preferisce aspettare gli impegni assunti a livello globale nel 2015 e che insieme a Bulgaria e Romania chiede una valutazione d'impatto dei costi della strategia al 2030 per ciascun Paese dell'Ue. (Ansa.it ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Bulgaria
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria...
Bulgaria
(Comitatus bulgariensis) Comitato medievale del Milanese, testimoniato dal 9° sec. e comprendente la zona dell’odierno comune di Abbiategrasso: il nome derivò forse dai Bulgari stanziatisi in quella zona nel 6° sec. al seguito dei Longobardi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali