nirvana s. m. [dal sanscr. nirvāṇa "estinzione"], invar. - 1. (relig.) [nel buddismo, stato perfetto di pace e felicità, culmine della vita ascetica consistente nell'assenza di ogni sensazione]. 2. (estens.) [...] [stato di beatitudine serena] ≈ pace, quiete, serenità, tranquillità. ‖ distacco, indifferenza ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; naturale; panteistica; politeistica; positiva; rivelata; universale. 2. Animismo; bahaismo; brahmanesimo; buddismo; catarismo; confucianesimo; cristianesimo (anabattismo, anglicanesimo, calvinismo, cattolicesimo, luteranesimo, metodismo, modernismo ...
Leggi Tutto
Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il b. assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in...
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. Fu dal suo 'risveglio' (da cui l'epiteto...