• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Zoologia [1]

avviso preliminare

Neologismi (2008)

avviso preliminare loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ in passato, la Commissione [dell’Unione europea] ha raccomandato degli «avvisi [...] a mezzo punto di Pil e una «svolta immediata» nella politica di bilancio. È questo il verdetto che la Commissione di Bruxelles si accinge a varare domani, in occasione della riunione che approverà la proposta di «early warning» all’Italia, l’«avviso ... Leggi Tutto

arazzerìa

Vocabolario on line

arazzeria arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi. ... Leggi Tutto

strategia d'uscita

Neologismi (2008)

strategia d'uscita (strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e [...] , che viene preso come punto di riferimento anche nelle discussioni tra i ministri economici dell’Unione che, oggi a Bruxelles, preparano per il vertice europeo di fine mese un testo sulla «strategia di uscita dalla crisi». (Franco Serra, Avvenire ... Leggi Tutto

fiscalità di vantaggio

Neologismi (2008)

fiscalita di vantaggio fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] opzioni sull’Irap che consentirebbero di agire in deduzione sulla base imponibile. Sempre che la proposta superi le forche di Bruxelles. (Luca Maurelli, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 3, Primo piano) • [Raffaele Lombardo] da oggi deve fare i ... Leggi Tutto

satrapetto

Neologismi (2008)

satrapetto s. m. (iron.) Chi tenta di esercitare con arroganza il piccolo potere di cui si sente investito. ◆ «Quando guardo Porta a Porta mi pare di vedere una riunione al Palatino ai tempi di Caligola. [...] Elkann]. (Stampa, 1° febbraio 1998, p. 16, Interno) • Il Deluso dell’Ulivo […] conta i giorni che mancano al ritorno da Bruxelles dell’Uomo della Provvidenza, perché lui sì (Romano Prodi) era dotato di un giusto disprezzo etico per il Cavaliere Nero ... Leggi Tutto

sicilianizzazione

Neologismi (2008)

sicilianizzazione s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la [...] linea delle palme sale a Nord», oggi forse non è un azzardo dire che «l’onda azzurra» tracima fino a Bruxelles. (Virman Cusenza, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Fedele alla propria matrice, che lo fece esordire nel 2000 con «Il ... Leggi Tutto

Waterloo

Vocabolario on line

Waterloo 〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale [...] di Napoleone Bonaparte; usato come s. f., è talora assunto a significare, per antonomasia, una sconfitta definitiva, un fallimento totale spec. di iniziative comportanti rischi e conflitti: la grande impresa ... Leggi Tutto

arcobaleno

Neologismi (2008)

arcobaleno agg. inv. Che riunisce elementi compositi, di diversa natura o provenienza; in particolare, detto di persone dello stesso sesso che vivono, [...] [Anversa], però, i tre partiti della coalizione arcobaleno, ma anche i cristiano sociali, sebbene all’opposizione a Bruxelles, e i nazionalisti, hanno confermato di voler continuare la strada della grande coalizione e di mantenere quel “cordone ... Leggi Tutto

fiscal compact

Neologismi (2012)

fiscal compact loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ [...] sfora i criteri sul debito, sono gli ultimi due nodi che i leader Ue devono sciogliere oggi al Vertice di Bruxelles, per quanto riguarda il testo definitivo del Patto di bilancio (Fiscal compact) per fronteggiare la crisi del debito. (Messaggero ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] sono riuscite a costituire al proprio interno sportelli o uffici per l'europrogettazione? Quante risorse a "Sportello Bruxelles" sono state così intercettate? Che tipo di lavoro amministrativo "di accompagnamento" si è fatto in vista della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Bruxelles
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine...
BRUXELLES
BRUXELLES Musei reali d'arte e di storia. Sono nel Palazzo del Cinquantenario e comprendono fra l'altro importanti collezioni preistoriche, egiziane (ricostruzioni della maṣṭabah di Neferartenef, della tomba di Nakht, testa di Tutankhamon,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali