• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Zoologia [1]

Solidarietà obbligatoria

Neologismi (2024)

solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] porta. (Giampaolo Cadalanu, Repubblica, 11 aprile 2011, p. 10, Cronaca) • Il Patto per le migrazioni, esposto ieri a Bruxelles dalla Commissione, è in realtà molto meno: una spintarella. Si enunciano principi di solidarietà (addirittura meccanismi di ... Leggi Tutto

gaze

Vocabolario on line

gaze ‹ġàa∫› s. f., fr. [dal nome della città di Gaza (arabo Ghazza), nella penisola del Sinai, dove si fabbricava e da cui si esportava un tempo questo tessuto]. – Sorta di tessuto leggero e trasparente; [...] garza. Punto gaze, varietà di trina mista all’ago e a fuselli (detta anche punto di Bruxelles) eseguita formando un fondo leggerissimo di maglie a tulle, con un filato di cotone finissimo: i motivi ornamentali del merletto si eseguono a parte e si ... Leggi Tutto

ecopunto1

Neologismi (2008)

ecopunto1 ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] quali equivale a 1 gr. per kilowattora di emissioni inquinanti prodotte dai propri Tir. ◆ Probabile - si sussurra a Bruxelles - […] qualche assicurazione a Vienna sul dossier degli ecopunti, per far cadere un’opposizione che appariva tattica. (Sole ... Leggi Tutto

esercito europeo

Neologismi (2008)

esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] più fantasiosi: come la voce che il Trattato obbligherà i giovani a prestare servizio in un «esercito europeo»; o che Bruxelles avrà il diritto di sequestrare i bambini per farli allevare fuori della famiglia. Ma in queste fandonie sta il tallone d ... Leggi Tutto

eurobottismo

Neologismi (2008)

eurobottismo s. m. (iron.) Il destreggiarsi nell’affrontare problemi e posizioni politiche diverse inerenti il processo di integrazione europea. ◆ Quanto durerà l’eurobottismo di Silvio Berlusconi? Perché [...] la fede europeista dell’Italia «che ha approvato in Parlamento la Costituzione europea» e per un altro verso criticando velatamente Bruxelles anche per l’allargamento a venticinque Paesi, che è stato una delle ragioni del «non» francese e del «nee ... Leggi Tutto

eurobrevetto

Neologismi (2008)

eurobrevetto (euro-brevetto), s. m. Brevetto rilasciato dall’Ufficio brevetti europeo, European patent office. ◆ [tit.] Un piano per l’eurobrevetto / Il progetto accelerato dall’errore sulla clonazione [...] non un coordinamento reale delle singole strategie. L’eurobrevetto, latitante. La mancanza di accordo fra le capitali ha convinto Bruxelles a rinunciare alla proposta. (M[arco] Zat[terin], Stampa, 20 marzo 2007, p. 15, Estero). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

eurofobico

Neologismi (2008)

eurofobico s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso [...] follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca dopo il flop elettorale e il successo degli indipendentisti anti-Bruxelles (Adige, 16 giugno 2004, p. 4, Attualità) • «Si preferisce ascoltare Gilles Kepel piuttosto che Bernard Lewis, e questo ... Leggi Tutto

Europeese

Neologismi (2008)

Europeese s. m. (iron.) La lingua dei burocrati e dei politici dell’Unione europea. ◆ In questi anni oltre ai neologismi di uso planetario, con orrore dei puristi della lingua, sono nati una serie di [...] ) che non ha nulla a vedere con il surreale Europanto, inventato da Diego Marani, scrittore e traduttore in quel di Bruxelles, che a sua volta ha soppiantato il sorpassato Esperanto. (Ma[rina] Ger[sony], Giornale, 19 giugno 2006, p. 43, Milano ... Leggi Tutto

extrafondente

Neologismi (2008)

extrafondente s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra che i nostri politici a Bruxelles piangano lacrime di coccodrillo». (Giornale, 17 gennaio 2003, p. 13, Scienze) • Ad andare a ruba è la specialità della casa: il «Buosino», una miscela di poco caffè e tanto ... Leggi Tutto

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] è indispensabile per far fronte alla complessità dell’economia moderna e non significa in alcun modo sminuire il ruolo di Bruxelles o ri-nazionalizzare la politica di concorrenza europea. (Sole 24 Ore, 28 settembre 2000, p. 2, Europa) • dopo che il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Bruxelles
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine...
BRUXELLES
BRUXELLES Musei reali d'arte e di storia. Sono nel Palazzo del Cinquantenario e comprendono fra l'altro importanti collezioni preistoriche, egiziane (ricostruzioni della maṣṭabah di Neferartenef, della tomba di Nakht, testa di Tutankhamon,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali