• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Zoologia [1]

antiBruxelles

Neologismi (2008)

antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] «Una follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca dopo il flop elettorale e il successo degli indipendentisti anti-Bruxelles (Adige, 16 giugno 2004, p. 4, Attualità) • Oltre ai soliti britannici, si sono messi di traverso anche i polacchi ... Leggi Tutto

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] presto la guerra dei dazi scoppiata tra l’Ue e la Cina. Alle misure sanzionatorie imposte pochi giorni fa da Bruxelles (e approvate con reticenza dai governi dei Ventisette) sulle auto elettriche cinesi, Pechino ha risposto con dei contro-dazi che ... Leggi Tutto

eurocratico

Neologismi (2008)

eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] Berlusconi, grazie all’abilità del ministro [Domenico] Siniscalco, che è stato uno dei principali protagonisti del negoziato di Bruxelles, ha pilotato con successo la trasformazione del Patto e ne ha chiesto per primo la revisione. (Enzo Bettiza ... Leggi Tutto

Europanto

Neologismi (2008)

Europanto s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] scettico e lo vede come un sogno ormai tramontato, come lo scrittore Diego Marani, capo del servizo linguistico dell’Eu a Bruxelles, scrittore finalista al Campiello e che ha appena pubblicato «Come ho imparato le lingue» (Bompiani), oltre a essere l ... Leggi Tutto

brussellése

Vocabolario on line

brussellese brussellése (non com. bruxellése) agg. e s. m. e f. – Di Bruxelles (fiammingo Brussel), città capitale e regione urbana della Federazione del Belgio; come sost., abitante o nativo di Bruxelles. ... Leggi Tutto

piano di stabilità

Neologismi (2008)

piano di stabilita piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. [...] piano entro maggio, sulla base del prossimo Dpef. (Foglio, 9 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina) • Si riunisce a Bruxelles, oggi e domani, il Consiglio dei ministri economici e finanziari dell’Unione. In calendario, l’approvazione formale dei piani di ... Leggi Tutto

programma di stabilità

Neologismi (2008)

programma di stabilita programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli [...] Affari economici e monetari ha promosso il programma di stabilità italiano del sessennio 2006-2011 aggiornato e sottoposto a Bruxelles il 4 dicembre. (Giambattista Pepi, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 2, Piazza Colonna). Espressione composta dal s. m ... Leggi Tutto

Belgistan

Neologismi (2015)

Belgistan s. m. inv. (iron.) Il Belgio considerato come una seconda patria per chi è di fede musulmana, a causa della presenza di una popolosa comunità islamica nella capitale Bruxelles. ◆  [tit.] "Belgistan", [...] qui, a Molenbeek. Bisogno identitario, riscatto, orgoglio. Un quartiere, a due passi dal centro sfavillante di Bruxelles, cresciuto e rimasto un ghetto. Musulmano. Marocchino, soprattutto. (Daniele Mastrogiacomo, Repubblica.it, 24 novembre 2015 ... Leggi Tutto

Dealcolizzare

Neologismi (2023)

dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, [...] della Valpolicella, sintetizza con queste parole la furibonda reazione del vino veneto allo scenario che si va defilando a Bruxelles. (Mauro Pigozzo, Corriere della sera.it, 7 maggio 2021, Corriere del Veneto / Cucina e vini). Derivato dal v ... Leggi Tutto

Materie prime critiche

Neologismi (2023)

materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, Bruxelles, 3 settembre 2020) • Articolo 1 // (Istituzione e obiettivi del Tavolo Tecnico sulle Materie Prime Critiche) / 1. È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Bruxelles
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine...
BRUXELLES
BRUXELLES Musei reali d'arte e di storia. Sono nel Palazzo del Cinquantenario e comprendono fra l'altro importanti collezioni preistoriche, egiziane (ricostruzioni della maṣṭabah di Neferartenef, della tomba di Nakht, testa di Tutankhamon,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali