• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [7]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Chimica [1]

impertinente

Sinonimi e Contrari (2003)

impertinente /imperti'nɛnte/ [dal lat. impertĭnens -entis]. - ■ agg. [di persona e, anche, di atto e sim., che viene meno al riguardo dovuto ad altra persona: un ragazzo i.; una domanda i.] ≈ (lett.) impronto, [...] ↔ deferente, ossequioso, riguardoso, rispettoso, riverente. ■ s. m. e f. [persona sfacciata e insolente] ≈ (fam.) faccia di bronzo (o tosta o, volg., di culo), (roman.) impunito, insolente, sfacciato, sfrontato. ↑ maleducato. ‖ impudente, spudorato. ... Leggi Tutto

di

Sinonimi e Contrari (2003)

di prep. [lat. de]. - 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino; mi dia dei giornali] ≈ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni [...] di essi; molti di voi] ≈ fra, tra. 3. [per introdurre un compl. di materia: una statua di bronzo] ≈ in. 4. [per introdurre un compl. d'argomento: parlare di cinema] ≈ (non com.) intorno a, su. 5. [per introdurre un compl. di strumento o mezzo: ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] del dipingere, col sinon. pittura: per ornamento v’aggiunse una infinità di statue antiche di marmo e di bronzo, pitture singularissime, instrumenti musici d’ogni sorte (B. Castiglione). Disegno, invece, è il der. di disegnare e indica produzioni ... Leggi Tutto

svergognato

Sinonimi e Contrari (2003)

svergognato [der. di vergogna, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ agg. [che non prova vergogna per le cose riprovevoli che fa o dice: una persona s.] ≈ impudente, impudico, (lett.) inverecondo, sfacciato, [...] sfrontato, spudorato. ↔ (lett.) pudibondo, pudico, (lett.) verecondo, vergognoso. ■ s. m. (f. -a) [persona svergognata] ≈ (fam.) faccia di bronzo (o, volg., di culo), impudente, sfacciato, sfrontato, spudorato. ... Leggi Tutto

tabula

Sinonimi e Contrari (2003)

tabula /'tabula/ s. f., lat. (propr. "tavola") (pl. -ae). - (archeol.) [lastra di marmo, bronzo, ecc., che reca incise scritture di pubblico interesse: tabulae Iguvinae] ≈ tavola. ... Leggi Tutto

rostro

Sinonimi e Contrari (2003)

rostro /'rɔstro/ s. m. [dal lat. rostrum "becco" e "sprone di bronzo sulle navi"]. - 1. (lett.) [prominenza cornea della bocca degli uccelli] ≈ becco. 2. (arm.) [prominenza corazzata innestata nella prora [...] delle antiche navi da guerra per perforare e sventrare le navi nemiche] ≈ sperone, (non com.) sprone. 3. (archeol.) [al plur., podio da cui, nel Foro dell'antica Roma, parlavano gli oratori] ≈ podio. ‖ ... Leggi Tutto

bronzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

bronzatura /brondza'tura/ s. f. [der. di bronzare]. - (industr.) [operazione che serve a dare l'aspetto del bronzo a oggetti di vario materiale] ≈ brunitura. ... Leggi Tutto

brunire

Sinonimi e Contrari (2003)

brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). - 1. (metall.) [dare l'aspetto e in partic. il colore del bronzo] ≈ abbronzare, bronzare. ⇑ scurire. 2. [rendere [...] lucido e levigato un metallo] ≈ levigare, lucidare, (lett.) polire. ‖ smerigliare ... Leggi Tutto

salpinge

Sinonimi e Contrari (2003)

salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. sálpinks -ingos "tromba"]. - 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle [...] azioni militari o in processioni religiose] ≈ ⇑ tromba, tuba. 2. (anat.) [nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma dell'oggetto precedente] ≈ tromba, tuba. ● ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
bronzo
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali