• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [36]
Industria [26]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [21]
Militaria [20]
Medicina [16]
Botanica [14]
Arredamento e design [13]
Fisica [12]
Geologia [11]

iscrizióne

Vocabolario on line

iscrizione iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] ecc., o scolpita su un monumento, per memoria di persone o di avvenimenti, come dedica, intitolazione, ecc. (ha quindi sign. generico che comprende epigrafi, epitaffî, ecc., e anche le leggende delle monete): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] fuso, gesso, materiale cementizio, per ricavarne opere di getto: g. una statua, un bassorilievo; un ciborio del sagramento di bronzo gettato gran parte da maestro Giacomo Ciciliano (Vasari); E i muti lor Dei benedir Che l’uomo in metallo gettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palafitta

Vocabolario on line

palafitta s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio [...] , o anche su terreno asciutto; frequente nell’Europa centrale e nell’alta e bassa pianura padana in tempi preistorici, dal neolitico all’età del bronzo, è diffusa attualmente fra i popoli del sud-est asiatico, dell’America e dell’Africa centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mandrïano²

Vocabolario on line

mandriano2 mandrïano2 (o mandrïale) s. m. [forse dal prec., perché simile nella forma al bastone del mandriano], ant. o letter. – Asta di ferro con punta torta e lungo manico, col quale nelle fonderie [...] si batteva sulla spina della fornace per far fluire il metallo nella forma: arditamente con il tuo mandriano ... percuoti la spina, e modestamente lascia correre il bronzo (Cellini). ... Leggi Tutto

preferìcolo

Vocabolario on line

prefericolo preferìcolo s. m. [dal lat. tardo praefericŭlum, der. di praeferre «portare innanzi»]. – Vaso di bronzo usato dai Romani durante i sacrifici; è stato identificato dagli archeologi con la [...] brocca usualmente raffigurata, insieme con la patera e altri strumenti di culto, sulle are funerarie e nelle rappresentazioni di scene sacrificali ... Leggi Tutto

tòrque

Vocabolario on line

torque tòrque s. f. [dal lat. torquis o torques], letter. – Collana, monile: una t. di grossi àcini d’oro le cingeva per tre giri il collo (D’Annunzio). In partic., in archeologia, anello da collo fatto [...] per lo più con spirali di bronzo o d’oro intrecciate, usato da varie popolazioni dell’Europa antica: una t. gallica. ... Leggi Tutto

ferróso

Vocabolario on line

ferroso ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] metallico non contenente ferro come, per es., il rame e il bronzo). 2. Con sign. specifico, in chimica, di composto contenente ferro bivalente, come l’ossido f., l’idrossido f., il carbonato f., il cloruro f., ecc. (e ferro ferroso è detto il ferro ... Leggi Tutto

élmo

Vocabolario on line

elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] armi da fuoco; in epoche più recenti si è conservato nell’equipaggiamento di soldati di varie armi (in partic., in Italia, della cavalleria), ma, sostituito via via dall’elmetto come copricapo bellico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ròstro

Vocabolario on line

rostro ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] e robusto dei rapaci (il r. dell’aquila, del falco o dello sparviero). Con il sign. estens. di elemento, organo o apparato, simile per forma e funzione al becco di grossi uccelli, è usato come termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] a forma di disco o di lamina piatta: a. Strumento musicale a percussione a suono indeterminato costituito da un disco di bronzo con cupola centrale; i piatti vengono usati a coppie – battuti l’uno contro l’altro in posizione verticale mediante due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Enciclopedia
bronzo
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali