• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [36]
Industria [26]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [21]
Militaria [20]
Medicina [16]
Botanica [14]
Arredamento e design [13]
Fisica [12]
Geologia [11]

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] un albero o un asse rotante resistendo alle sollecitazioni trasmesse: sono schematicamente costituiti da un’incastellatura (di ghisa, di acciaio, di bronzo, ecc.) e da un cuscinetto che è la parte a contatto con l’albero: s. portanti, nei quali la ... Leggi Tutto

lumièra

Vocabolario on line

lumiera lumièra s. f. [dal fr. ant. lumière, che è il lat. tardo luminaria (v. luminaria), nei sign. 1 e 3; der. di lume nei sign. del n. 2]. – 1. ant. a. Luce, splendore, cosa lucente (in questa accezione, [...] l. di cristallo pendeva dal soffitto del salone; meno com., candelabro per reggere più lumi. b. Gabbia di ferro o di bronzo lavorato, spesso di pregiata fattura, posta all’esterno di edifici pubblici o privati per adattarvi fanali o fiaccole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] reale o fittizia; quindi termine generico per indicare un quadro, un ritratto, una statua, ecc.: i. disegnata, dipinta, di bronzo, di marmo, di cera; i. ben riuscita, viva, parlante (cioè piena di espressione); in molti luoghi vedesi la sua imagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

andronoviano

Vocabolario on line

andronoviano agg. [dal nome del villaggio siberiano di Andronovo, presso Ačinsk]. – In paletnologia, civiltà a., l’aspetto culturale che la civiltà del bronzo presenta nei dintorni di Ačinsk, nella Siberia: [...] ne sono caratteristici i sepolcri, generalm. lignei, contenenti lo scheletro colorato di rosso e una ceramica geometrica, decorata a meandri, svastiche, linee spezzate ... Leggi Tutto

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] ai grandi ufficiali, e si porta sul lato sinistro del petto all’altezza del cuore. 2. Nella tecnica: a. Matrice di bronzo per l’impressione di fregi o diciture sulla coperta di legature in serie. b. Negli accumulatori elettrici, lo stesso che piastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] , n. 4 c). b. Sostanza in sé differenziata, fornita di qualità particolari: la m. di quella statua è il marmo, il bronzo; suppellettili fatte di m. preziosa; già era di nuovo finita la fiamma; non si vedeva più venir nessuno con altra m. (Manzoni ... Leggi Tutto

placchétta

Vocabolario on line

placchetta placchétta s. f. [dim. di placca]. – 1. In arte, piccolo bassorilievo, d’avorio, di bronzo o altro metallo, eseguito come riproduzione di pregiate opere di oreficeria o come ornamento di oggetti [...] d’uso o decorativi (cofanetti, calamai, fermagli, ecc.). 2. non com. Opuscolo a stampa di poche pagine e a scarsa diffusione (adattamento ital. del fr. plaquette). 3. In tecnologia meccanica, la parte ... Leggi Tutto

delìaco

Vocabolario on line

deliaco delìaco agg. [dal lat. Deliăcus, gr. Δηλιακός] (pl. m. -ci), letter. – Di Delo, isola della Grecia, e per estens. di Apollo, che in Delo aveva un culto particolare: lega d., pregiata lega di [...] bronzo dell’antichità; la cetera d. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] d’apporto, in modo da realizzare nei tratti di collegamento (giunti saldati) la continuità metallica fra i pezzi stessi: s. dell’acciaio, del bronzo; s. a stagno; s. di due tubi, di due tratti di rotaia, di una lamiera rotta. Anche, il punto dove due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

abbronżire

Vocabolario on line

abbronzire abbronżire v. intr. [der. di bronzo] (io abbronżisco, tu abbronżisci, ecc.; aus. essere), non com. – Diventare bruno, detto soprattutto della carnagione (in questo sign., oggi solo abbronzarsi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
bronzo
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali