maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] defunta rilevati direttamente sul volto del cadavere con la tecnica del calco e riprodotti in gesso, in cera, in bronzo: la m. di Pascal, di Beethoven. 5. In architettura, elemento decorativo, plastico o pittorico, che riproduce i tratti della ...
Leggi Tutto
mascherino
s. m. [dim. di maschera]. – 1. Borchia, elemento ornamentale in figura di maschera: una borsa di cuoio con un m. di bronzo. 2. Schermo di materiale opaco su cui sono praticate aperture di [...] sagoma opportuna, usato durante le riprese cinematografiche o fotografiche per evitare di impressionare determinate zone della pellicola e permettere la realizzazione di effetti speciali, per es. l’inquadratura ...
Leggi Tutto
motivazione
motivazióne s. f. [der. di motivare; nel sign. 2, per influenza dell’ingl. motivation]. – 1. L’atto del motivare; in partic., nel linguaggio burocr., esposizione delle ragioni che giustificano [...] , una decisione, una scelta politica, ecc.: depositare la m. di una sentenza; gli fu conferita la medaglia di bronzo al valor militare, con una bella motivazione. Sotto l’aspetto giuridico, l’omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione di un ...
Leggi Tutto
riprecipitazione
riprecipitazióne s. f. [comp. di ri- e precipitazione]. – In metallurgia, fenomeno di precipitazione da una soluzione solida metallica di un nuovo componente, generalmente in forma submicroscopica, [...] per cui il fenomeno è sfruttato industrialmente per la produzione di leghe di alta qualità, quali alcuni tipi di duralluminio e di bronzo al berillio. In chimica, in senso generico, l’operazione mediante la quale, allo scopo, per es., di ottenere una ...
Leggi Tutto
bracciale
s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] o con osso, corno o conchiglia; i bracciali da arciere, presenti in Europa in alcune culture eneolitiche e dell’età del bronzo iniziale, servivano probabilmente a proteggere il polso dell’arciere dal colpo di frusta che dava la corda dell’arco dopo ...
Leggi Tutto
gong
gòng s. m. [dal fr. gong, voce malese di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione (detto anche, meno comunem., tam-tam), costituito da un disco concavo di bronzo con il bordo ripiegato, [...] di grandezza varia, che si tiene sospeso su uno speciale supporto e che viene percosso con una mazza di legno avente l’estremità ricoperta di feltro o di sughero. Originario dei paesi del sud est asiatico, ...
Leggi Tutto
lasagna
laṡagna s. f. [lat. *lasania, der. di lasănum, nome di un recipiente, dal gr. λάσανον]. – 1. a. Forma di pasta all’uovo lunga, tagliata a mano o a macchina in larghe strisce, lisce o leggermente [...] per indicare una banconota di grosso taglio o la cambiale. 2. ant. Strato di cera con cui si spalmavano le forme di gesso in cui si dovevano fare i getti di bronzo. ◆ Dim. laṡagnétta, poco più larga della tagliatella comune; accr. laṡagnóne m. (v.). ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», [...] , per cui di una scritta che non si intenda bene: che cos’è questo epitaffio? Per estens., lastra di marmo o di bronzo che porta l’iscrizione: chi gli voleva gratificare, gli mandava o statue di marmo o epitaffi di marmo (Vespasiano da Bisticci). 2 ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] quale surrogato dell’oro e sulle pergamene per ottenere scritture di aspetto aureo; impastato con gomma e olî essiccativi è stato anche usato per bronzare e dorare oggetti di legno, gesso e metallo (oggi viene generalmente sostituito dalla polvere di ...
Leggi Tutto
cista1
cista1 s. f. [dal lat. cista, gr. κίστη; cfr. cesta]. – 1. Recipiente cilindrico, generalm. di bronzo, ma anche di altri materiali (argento, legno, cuoio, vimini), che anticamente veniva adoperato [...] nei misteri dionisiaci, per nascondere agli occhi dei profani gli oggetti sacri, o nell’uso quotidiano per contenervi oggetti di toeletta femminile (e come tale spesso deposto nelle tombe). 2. letter., ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...