terramara
s. f. [voce di origine emil., che è forse il lat. terra mala «terra cattiva»] (pl. terramare o terremare). – Nome di depositi a cumulo di terra grassa e nerastra che si rinvengono nell’Emilia [...] a occidente del Panaro e nella bassa Lombardia, avanzi di estesi insediamenti per lo più dell’età del bronzo, costituiti da gruppi di abitazioni su palafitte separati da vie costruite su argini. ...
Leggi Tutto
diploma
diplòma s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. δίπλωμα -ατος, propr. «scritto piegato in due», der. di διπλόω «raddoppiare»] (pl. -i). – 1. Nell’antichità romana, tipo di documento, scritto su due [...] fogli di papiro, poi di pergamena o su tavolette di bronzo, riuniti a dittico, emanato dall’autorità pubblica per speciali salvacondotti o per congedi militari al termine del servizio. Dal Rinascimento, nome dato a documenti solenni (anche più ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] c. del fumaiolo, l’involucro esterno che forma intercapedine intorno al fumaiolo; c. dell’albero dell’elica, la guaina di bronzo che ricopre l’estremità poppiera dell’albero dell’elica; c. del cannone, tubo interno di un pezzo di artiglieria composto ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata [...] mausoleo eretto da Augusto per sé e per la propria famiglia nel 28 a. C. in Campo Marzio a Roma: è un grande tumulo conico coperto di alberi sempreverdi, su un’alta base di pietra, e sulla sua sommità vi era un tempo una statua in bronzo di Augusto. ...
Leggi Tutto
martellinatura
s. f. [der. di martellinare]. – 1. Operazione eseguita con la martellina sulla superficie di conglomerati a base di cemento e tritume di pietre, allo scopo di asportare lo strato superficiale [...] cemento e mettere quindi in vista i granuli di pietra. 2. Lavorazione a freddo eseguita su oggetti di rame, ottone, bronzo, oro, ecc., a scopo decorativo, consistente nel battere il pezzo con la martellina, per ottenere risalti superficiali più fini ...
Leggi Tutto
invitare1
invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] invitato a tenere una conferenza, un corso di lezioni. Fig.: la campana invita i fedeli in chiesa o alla preghiera; il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni). Spesso indica soltanto l’espressione di una volontà, che può essere anche un ...
Leggi Tutto
tessera
tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] del possessore, che servivano di riconoscimento (t. militari, frumentarie, conviviali, teatrali, gladiatorie); in partic., t. ospitali, lastrine di bronzo o asticelle d’osso o d’avorio, o anche oggettini di vario genere, divisi in due parti, una per ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] . e. Rappresentazione di una testa nell’arte: disegnare, dipingere, modellare, scolpire una t.; una t. a sanguigna, in gesso, in bronzo; una t. di donna, di bambino, una t. di Giove, ecc. Con questa accezione, non si usa capo. f. In numismatica ...
Leggi Tutto
pseudocampignano
agg. [comp. di pseudo- e campignano]. – In paletnologia, facies culturale della Bassa Linguadoca, durata dal mesolitico all’età del bronzo, caratterizzata da capanne rettangolari, sepolture [...] a dolmen, ceramica grossolana, generalmente colorata ...
Leggi Tutto
pirrotina
s. f. [der. del gr. πυρρότης «colore rosso»]. – Minerale esagonale (detto anche pirrotite e pirite magnetica), solfuro di ferro corrispondente all’incirca alla formula FeS, di colore giallo [...] bronzo, bruno iridescente dopo esposizione all’aria; si rinviene in giacimenti di segregazione magmatica anche in località delle Alpi italiane e nell’isola d’Elba. ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...