doppiere
doppière (o doppièro; ant. doplèro) s. m. [dal provenz. doblier, der. di doble «doppio»], ant. e poet. – In origine, doppia torcia di cera, poi candelabro a due bracci e due candele, d’argento, [...] di bronzo, di legno, ecc.; nel linguaggio letter., spesso sinon. di cero o di candelabro in genere: Amor per tal ragion sta ’n cor gentile, Per qual lo foco in cima del doplero (Guinizzelli); con un gran doppiere acceso innanzi se n’entrò (Boccaccio ...
Leggi Tutto
dorato
agg. [part. pass. di dorare]. – 1. Rivestito o adorno di un sottilissimo strato di oro o similoro: argento, bronzo d.; libro d. sul taglio, che ha i bordi esterni delle pagine dorati; carta d., [...] ottenuta da un foglio di carta comune cui si fa aderire sotto pressione, con collanti, un foglio sottilissimo di similoro. 2. a. Che ha il colore dell’oro: giallo, biondo, castano d.; grappoli, riccioli, ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] singoli gruppi di denti e manici tali da facilitare l’operazione di avulsione. b. Pinza da minatore, utensile (fatto di bronzo per evitare che cadendo o sfregando sulla roccia produca scintille) che serve a tagliare le micce e a stringere le capsule ...
Leggi Tutto
Kreuzer
〈kròüzër〉 s. m., ted. [der. di Kreuz «croce»; cfr. crazia]. – Nome di un’antica moneta, coniata dapprima in argento (nel 1271 dal conte del Tirolo), e così chiamata per il tipo della croce sul [...] Svizzera e in Germania; divenuta nel sec. 16° moneta di mistura e nel 18° di rame, fu poi nel sec. 19° moneta frazionaria di bronzo, in Germania fino al 1871, in Austria fino al 1892, con il valore dapprima di 1/60 di fiorino e dal 1858 (con il nome ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] che si verifica in seguito a movimenti di brusca estensione della gamba ruotata esternamente. 5. Nel linguaggio archeologico, l’appendice di bronzo o di ferro di varia forma, a tridente, a fiore di loto, a mezzaluna, a semplice asta, che era infissa ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi a Dio con p. preghiere; stare in p. raccoglimento. Nel racconto evangelico, le p. donne, le donne, in partic. le tre Marie, che dalla Galilea seguirono Gesù nella ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] se ne levò da sé (Carducci; cfr. l’oraziano exegi monumentum aere perennius «ho innalzato un monumento più duraturo del bronzo»). b. Come vero e proprio latinismo: una gran tomba ... Monumento di lagrime e di duolo (Caro), ammonimento, invito a ...
Leggi Tutto
piombato2
piombato2 s. m. [der. di piomb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale del piombo tetravalente, derivabile dagli ipotetici acidi ortopiombico (H4PbO4) e metapiombico (H2PbO3), che si ottiene, [...] : i piombati sono composti facilmente idrolizzabili, che si decompongono con il calore e possono deflagrare in presenza di combustibili; il p. di sodio è utilizzato per la tintura del pelo e del corno e per la colorazione del bronzo e dell’ottone. ...
Leggi Tutto
calza
s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] sostanze alimentari, sughi, succhi di frutta, ecc. 5. In elettrotecnica, guaina di sottili fili di rame o di bronzo fosforoso intrecciati, che costituisce lo schermo in varî tipi di cavi schermati flessibili; anche, c. schermante. ◆ Dim. calzétta ...
Leggi Tutto
lampadario
lampadàrio s. m. [der. di lampada]. – Tipo di apparecchio per l’illuminazione artificiale (mediante lampadine o altre sorgenti luminose), caratterizzato dal fatto di essere appeso al soffitto [...] ’altezza tale da illuminare l’ambiente circostante dall’alto, e di essere concepito anche come ornamento dell’ambiente stesso: un l. di ferro battuto, di bronzo, di ottone, di legno intagliato; un l. a gocce (cioè decorato con pendenti di cristallo). ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...