domatore
domatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo domator -oris, che sostituisce il class. domĭtor -oris]. – 1. Chi doma, e in partic. chi fa il mestiere di domare i cavalli, o le belve di un circo [...] . fig. del verbo, chi assoggetta, o frena, o fa cessare, o costringe a cedere, e sim.: d. di nemici, di popoli; il liberatore d’Italia, il d. della tirannide (I. Nievo); il malleo [il martello] domator del bronzo Tuona dagli antri ardenti (Foscolo). ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] per autorimesse); p. a libro; p. a soffietto; p. a vetri; p. di legno, d’acero, di castagno, di rovere; p. di bronzo; p. lignee, i portali di alcune chiese (per es., S. Ambrogio a Milano, S. Sabina a Roma), di legno scolpito e artisticamente lavorato ...
Leggi Tutto
trapezoforo
trapeżòforo s. m. [dal gr. τραπεζοϕόρος; lat. trapezophŏrus e trapezophŏrum]. – Nel linguaggio archeologico, sostegno di piano orizzontale e quindi supporto di tavola, di materiale vario [...] (legno, bronzo, pietra, terracotta), spesso riccamente ornato; il tipo più frequente è a zampa di leone, sormontato da una protome o testa leonina uscente da una infiorescenza. ...
Leggi Tutto
portacero
portacéro s. m. [comp. di portare e cero]. – Supporto per ceri, candelabro; anche in funzione appositiva: due angeli portaceri, in bronzo nero, genuflessi (Ojetti). ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità [...] del fiume Omo, in Etiopia meridionale), mentre anche le sue tradizionali divisioni (paleolitico, mesolitico, neolitico, eneolitico, età del bronzo, età del ferro) hanno, per il fatto che i varî stadî culturali si sono succeduti in popoli diversi con ...
Leggi Tutto
calice1
càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su [...] in cui si consacra l’Eucaristia sotto le specie del vino: l’elevazione del calice. 2. Negli acquedotti romani, tubo di bronzo che raccordava i serbatoi con le singole derivazioni. 3. In anatomia, qualsiasi struttura a forma di calice: a. C. renale ...
Leggi Tutto
aere perennius
‹ère perènnius› (lat. «più perenne del bronzo»). – Espressione che ricorre in Orazio (Odi III, 30, 1), usata ancora a proposito di qualsiasi monumento o cosa cui si augura o si riconosce [...] l’immortalità ...
Leggi Tutto
portafiaccole
portafiàccole s. m. e f. [comp. di portare e fiaccola], invar. – 1. s. m. Braccio in bronzo o in ferro battuto, spesso artisticamente decorato, fissato ai muri esterni dei palazzi medievali [...] e rinascimentali per sostenere le fiaccole. 2. Chi porta una fiaccola accesa in un corteo, in una processione notturna: i violini stridevano ... i portafiaccole facevano un chiasso d’inferno (Fogazzaro) ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). [...] Ceramica p., la ceramica prodotta dalle popolazioni stanziate nella Pannonia durante l’età del bronzo e agli inizî dell’età del ferro, testimoniata dai caratteristici vasi che imitano quelli metallici nella sagoma e nella decorazione. In geobotanica, ...
Leggi Tutto
raschione
raschióne s. m. [der. di raschiare]. – In fonderia, strumento di ferro col quale si raschia la superficie del bronzo fuso per eliminare la schiuma. ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...