oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] in origine all’unità ponderale dello stesso nome, che equivaleva a un dodicesimo di libbra o di asse; era in bronzo, fusa e coniata, e contrassegnata con il segno di un globulo o punto. 2. Nel medioevo e nell’età moderna, il nome si è conservato per ...
Leggi Tutto
atestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Atestinus]. – Di Ateste, nome lat. della cittadina veneta di Este, in prov. di Padova; come sost., gli A., i Veneti abitanti nella regione di Este. In paletnologia, [...] civiltà a., civiltà dell’età del ferro propria dei Veneti stanziatisi sui colli Euganei e lungo l’Adige, caratterizzata da sepolture a incinerazione, da ossuarî fittili di forma e decorazione varia e dalla lavorazione del bronzo laminato. ...
Leggi Tutto
pigna
s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] rilievo, posto, per es., tra i dentelli di una cornice architettonica, o riproduzione di una pigna a tutto tondo (in pietra, marmo, bronzo, ecc.), collocata come fastigio in cima a una colonna, a un pilastro, a una fontana, e sim. b. Per analogia, il ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli [...] ), che riguarda il ferro e le sue leghe; m. non ferrosa, che riguarda altri metalli e loro leghe (alluminio, rame, bronzo, ecc.); m. estrattiva, che riguarda i procedimenti di estrazione del metallo dal minerale; m. di utilizzazione (o m. tecnologica ...
Leggi Tutto
rifusione
rifuṡióne (ant. refuṡióne) s. f. [dal lat. tardo refusio -onis, der. di refundere «rifondere»]. – L’operazione o l’effetto del rifondere, nei varî sign. del verbo: r. di una statua di bronzo; [...] r. di un articolo di cronaca; r. dei danni, delle spese alla parte lesa ...
Leggi Tutto
ondoso
ondóso agg. [dal lat. undosus, der. di unda «onda»]. – 1. a. Delle onde, soprattutto nella locuz. moto o., il movimento delle onde marine: mare mosso con moto o. in diminuzione (nei bollettini [...] è assai spesso o.; l’aria, la terra, E ’l ferace di mostri ondoso abisso (Parini). 2. estens., letter. Ondulato: era nel bronzo l’effigie di un giovane dalla bella chioma o. (D’Annunzio); file di casette bianche lungo le o. curve dei campi (Pasolini ...
Leggi Tutto
calcoteca1
calcotèca1 s. f. [dal lat. chalcotheca, gr. χαλκοϑήκη, comp. di χαλκός «rame» e ϑήκη «ripostiglio»]. – Presso gli antichi Greci, armadio in cui si conservavano gli oggetti di bronzo. ...
Leggi Tutto
xifos
xìfos s. m. [adattam. del gr. ξίϕος, neutro, che più correttamente dovrebbe essere traslitterato xìphos, pl. xìpha], invar. – Spada usata nella Grecia antica; nell’età omerica era di bronzo, con [...] lama lunga, dritta e sottile per colpire solo di punta, mentre dal sec. 6° a. C. se ne diffuse un nuovo tipo, di ferro, con lama a due fili, più corta e più larga verso la punta, con impugnatura generalm. ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] . negli aeromobili, servono a mettere in azione determinati organi. Filo elettrico, filo metallico (di rame, alluminio o bronzo fosforoso), flessibile o più raramente rigido, nudo, ricoperto di cotone o di plastica oppure smaltato, usato per condurre ...
Leggi Tutto
porporina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. porporino]. – 1. Sostanza colorante (un ossiantrachinone) posta in commercio sotto forma di una pasta rosso-bruna, insolubile in acqua, usata per tingere [...] a quella contenuta nella radice della pianta. 2. Nome comunem. dato a polveri metalliche finissime (dette anche colori al bronzo), usate per ricoprire con una specie di doratura, a scopo decorativo, oggetti di varia natura; in partic., il bisolfuro ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...