cuprolega
cuproléga s. f. [comp. di cupro- e lega2]. – Denominazione generica delle leghe contenenti rame in percentuale pari o superiore al 50% ed elementi diversi dallo stagno, zinco e argento (le [...] cui leghe col rame sono dette, rispettivamente, bronzo, ottone e argentana); il nome delle cuproleghe si forma facendo seguire al prefisso cupro- il nome dell’elemento caratterizzante: cupronichel, cupromanganese, ecc. ...
Leggi Tutto
bantino
agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era [...] forse lo statuto della città, e parte di una legge latina dell’età dei Gracchi ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta [...] inglese, denominazione di una razza di colombi con caruncole nasali e palpebrali sviluppate. 4. a. Cilindretto di bronzo provvisto di una scanalatura assiale, infilato sul cavo di sospensione di uno strumento talassografico a immersione e lasciato ...
Leggi Tutto
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella [...] del ferro (9°-6° sec. a. C.), caratterizzata da ciotole, vasi, fibule, collane, pendagli a catenella con pendenti in bronzo, sepolture a inumazione in fossa, con la salma in posizione rannicchiata. Rosso p., denominazione di un vino da pasto prodotto ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] nostri soldati; dare prova di eroico v., d’indomito v.; ricompense, decorazioni al v. militare (medaglia d’oro, d’argento, di bronzo e croce al v. militare), e, analogam., al v. di marina, per decorare persone segnalatesi per atti di coraggio e di ...
Leggi Tutto
pentlandite
s. f. [dal nome dell’esploratore ingl. J. B. Pentland († 1873)]. – Minerale monometrico, solfuro di ferro e di nichel, a lucentezza metallica e colore giallo-bronzo, che si rinviene in numerose [...] località associato a pirrotina e altri solfuri ...
Leggi Tutto
menhir
‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – Monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, [...] costituito da una grossa pietra di forma tendente al parallelepipedo, più o meno allungata (talvolta fino a 20 m), confitta verticalmente nel suolo, isolata o disposta insieme con altre a formare allineamenti ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi [...] s. del Rinascimento; s. in legno, in marmo, in bronzo. b. Chi scolpisce o ha scolpito un’opera, autore di una scultura: guardava ammirato i movimenti della mano dello s.; non è noto il nome dello s. di questa statua. 2. Meno com., chi scolpisce senza ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] opportunamente modellato con lo scalpello o strumenti affini: s. in pietra, in marmo, in avorio; s. in legno; per estens. s. in bronzo, in rame, e sim., che si vale dei procedimenti di fusione e getto dei metalli in una forma. In relazione all’età e ...
Leggi Tutto
solidungo
agg. [comp. del lat. solĭdus «intero, compatto» e unguis «unghia, zoccolo»] (pl. m. -ghi), letter. – Di animale che ha le unghie degli zoccoli compatte, non fesse: beato ... chi cavalli ha [...] solidunghi (Pascoli); anche con riferimento al piede stesso: Odo incognito piede solidungo Come bronzo sonor contra l’intoppo (D’Annunzio). Come termine zoologico corrisponde a solipede. ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell...
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...