• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Medicina [3]
Anatomia [1]

bronchìolo

Vocabolario on line

bronchiolo bronchìolo s. m. [dim. di bronco2]. – In anatomia, diramazione bronchiale di quart’ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bronchiolite

Vocabolario on line

bronchiolite s. f. [der. di bronchiolo, col suff. medico -ite]. – Infiammazione delle piccole ramificazioni bronchiali o bronchioli, specialmente grave nei bambini e nei vecchi per i fatti tossici e [...] il notevole ostacolo respiratorio ... Leggi Tutto

peribronchiolite

Vocabolario on line

peribronchiolite s. f. [comp. di peri- e bronchiolo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del tessuto interstiziale che circonda le diramazioni dei bronchioli. ... Leggi Tutto

lobulare

Vocabolario on line

lobulare agg. [der. di lobulo]. – 1. Costituito da lobuli (sinon. di lobulato): struttura l. di un organo. 2. Che si riferisce a un lobulo: bronchiolo lobulare. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
bronchiolo
bronchiolo L’estrema e più esile diramazione bronchiale, priva di impalcatura cartilaginea e di tunica muscolare; precede e si continua con l’alveolo polmonare.
AYERZA, malattia di
Nel 1901 l'Ayerza, di Buenos Aires, con il nome di "cardiaci neri" descrisse la fase terminale di alcuni malati nei quali l'insufficienza cardiaca era sopravvenuta in seguito a lesioni croniche del polmone, e che presentavano ipertrofia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali