ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] un albero: i r. (o palchi) delle corna dei cervi, un r. di corallo; i r. delle arterie, delle vene, dei bronchi; i r. (principali, secondarî, ecc.) di una galleria, spec. nelle miniere, o di una rete ferroviaria o stradale, di un circuito elettrico ...
Leggi Tutto
spurgo
s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] delle fogne; tenere, lasciare le lumache a spurgo per qualche giorno, prima di cucinarle. b. Con sign. concreto, la materia, il materiale che si spurga: esaminare, analizzare gli s. di un malato, come ...
Leggi Tutto
rantolo
ràntolo s. m. [der. di rantolare]. – 1. Il respiro ansante, frequente, affannoso dei moribondi: aveva il r. dell’agonia; mandò gli ultimi r.; r. lungo, faticoso. 2. In semeiotica medica, particolare [...] cosiddetti umidi, avvertibili all’auscultazione del torace in condizioni morbose differenti per natura e gravità (bronchiti, broncopolmoniti, edema polmonare acuto, bronchiectasie, ecc.), provocato dal passaggio e dalla suddivisione in bolle dell ...
Leggi Tutto
rantoloso
rantolóso agg. [der. di rantolo]. – Che ha il rantolo, che ha il respiro roco e gorgogliante a causa di muco, catarro o altre secrezioni che ostruiscono i bronchi: un vecchio r.; respiro r., [...] voce rantolosa ...
Leggi Tutto
peribronchite
s. f. [comp. di peri- e bronco2, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico del connettivo che circonda i bronchi, generalmente secondario a un processo bronchitico [...] cronico ...
Leggi Tutto
scatarrare
v. intr. [der. di catarro, col pref. s- (nel sign. 3)] (aus. avere). – Espellere rumorosamente il catarro dai bronchi e dalla gola: suo marito ... si sfogava scatarrando sul pavimento (Morante); [...] anche rifl.: Giusto si scatarrò e si mise in piedi (Pavese) ...
Leggi Tutto
raspare
v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un [...] cavallo ... Raspa, batte, nitrisce (T. Tasso); il cane sta raspando alla porta, aprigli; Senti raspar tra le macerie e i bronchi La derelitta cagna (Foscolo); i polli raspavano nell’orto in cerca di cibo; quel poveraccio stava raspando con le mani ...
Leggi Tutto
sibilo
sìbilo s. m. [dal lat. sibĭlus, prob. di origine onomatopeica]. – 1. Rumore continuato e acuto, più o meno sottile, simile a un fischio: il s. dei serpenti; sentì vicino il s. della freccia, di [...] , per i suoi caratteri acustici, di un particolare tipo di rumore secco continuo, provocato dalle vibrazioni di pareti di bronchi a lume ristretto. 3. Con sign. concreto, ant. e raro, sinon. di zufolo, nell’espressione tormento degli zufoli o ...
Leggi Tutto
piottisi
piottiṡi s. f. [comp. di pio- e gr. πτύσις «lo sputare»]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di escreato purulento, proveniente sia dagli alveoli o dai bronchi (alveoliti, bronchiti purulente) [...] sia dall’apertura, in un bronco, di un ascesso polmonare. ...
Leggi Tutto
serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio [...] , svolge perifericamente azione in prevalenza stimolante sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni, del tubo digerente e dei bronchi; centralmente è coinvolta nella patogenesi dell’ipertensione, dell’emicrania, del vomito grave e delle severe forme ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro...
È detta così la dilatazione dei bronchi che insorge per atrofia delle pareti bronchiali come conseguenza di altre malattie (bronchite cronica, polmonite interstiziale, pleurite adesiva). Le bronchiettasie possono distinguersi anatomicamente...