• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [22]
Medicina [5]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Arti visive [1]

cobaltóso

Vocabolario on line

cobaltoso cobaltóso agg. [der. di cobalto]. – In chimica, di composto del cobalto bivalente: bromuro c., usato in igrometria; acetato, fosfato, linoleato, nitrato c., adoperati in vetreria, ceramica, [...] e per la preparazione di vernici, pigmenti, inchiostri simpatici ... Leggi Tutto

impressionare

Vocabolario on line

impressionare v. tr. [der. di impressione] (io impressióno, ecc.). – 1. Propr., produrre, comunicare un’impressione. In senso fisico, si dice soprattutto dell’azione fotochimica esercitata dai raggi [...] luminosi sulla sostanza sensibile che ricopre una pellicola o una lastra fotografica; anche intr. pron. con valore passivo: il bromuro d’argento s’impressiona alla luce. 2. a. In senso spirituale, fare viva impressione sull’animo, sulla fantasia, sul ... Leggi Tutto

fenilbromuro

Vocabolario on line

fenilbromuro s. m. [comp. di fenil- e bromuro]. – In chimica organica, sinon. di bromobenzene. ... Leggi Tutto

carbonile²

Vocabolario on line

carbonile2 carbonile2 s. m. [der. di carbonio, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni; possiede una spiccata reattività, per cui [...] forma facilmente prodotti di addizione e polimerizzazione. Bromuro di c., sinon. di bromofosgene. Col nome di carbonili o metallo-carbonili vengono inoltre indicati alcuni composti dell’ossido di carbonio con metalli: ferro-carbonile, nichel- ... Leggi Tutto

ferrotipìa

Vocabolario on line

ferrotipia ferrotipìa s. f. [comp. di ferro e -tipia]. – Procedimento fotografico, col quale si ottengono direttamente immagini positive su lastrine di ferro annerite e coperte di gelatina al bromuro [...] d’argento; è stato largamente usato nella seconda metà del sec. 19° dai fotografi ambulanti, perché dava la possibilità di consegnare un ritratto pochi minuti dopo la posa ... Leggi Tutto

oleobromìa

Vocabolario on line

oleobromia oleobromìa s. f. [comp. di oleo- e bromo1]. – Processo fotografico di stampa artistica (detto anche bromolio o al bromolio), consistente nello spennellare con inchiostro grasso l’emulsione [...] (a base di gelatina al bromuro d’argento) di un foglio di carta sensibile, precedentemente trattato in modo da consentire l’adesione dell’inchiostro solo nelle zone non esposte (corrispondenti ai neri del soggetto), che funziona così da matrice per l ... Leggi Tutto

ożobromìa

Vocabolario on line

ozobromia ożobromìa s. f. [comp. di ozo(no) e bromo]. – Procedimento chimico che permette di trasformare una comune stampa alla gelatina-bromuro d’argento in una immagine su carta fotografica da trasporto [...] (o al carbone), indipendentemente dall’azione esercitata dalla luce ... Leggi Tutto

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] come astringente e in quella basica come mordente e impermeabilizzante in tintoria, nella preparazione di lacche, ecc.; il bromuro di a., usato in sintesi organiche e, come catalizzatore, nelle reazioni di isomerizzazione e nel cracking; il formiato ... Leggi Tutto

interalogènico

Vocabolario on line

interalogenico interalogènico agg. [comp. di inter- e alogeno] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che si forma per combinazione di due elementi del gruppo degli alogeni (per es., il bromuro di iodio). ... Leggi Tutto

collòdio

Vocabolario on line

collodio collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, [...] , venivano rivestite di un sottile strato di collodio e poi sensibilizzate immergendole in una soluzione acida di nitrato d’argento con ioduro di potassio; oggi si usano emulsioni più rapide a base di collodio sensibilizzato con bromuro d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
BROMURO
. I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari proprietà depressive delle funzioni psichiche e dei riflessi, e vengono facilmente assorbiti dalle...
bromuro
bromuro Sale formato da bromo e da un metallo. I b. sono stati impiegati in medicina come anticonvulsivanti e sedativi, spec. il b. di potassio: la scoperta delle sue proprietà anticonvulsanti risale al 1857 ed è attribuita a Sir Charles Locock,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali