• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Storia [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Medicina [2]
Arredamento e design [2]
Architettura e urbanistica [1]

pompadour

Vocabolario on line

pompadour 〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che [...] e aggraziate tipiche dello stile Luigi XV, in opposizione alla severità e pesantezza dell’ultimo barocco: madonna ... vestita di broccato celeste tutto rigido, alla ‘pompadour’ (Carducci). Come s. f., borsetta femminile in forma di sacchetto, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

panneggiare

Vocabolario on line

panneggiare v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto [...] : Andrea del Sarto è stato un maestro nel panneggiare. Talvolta anche trans.: p. abilmente una seta, un broccato. ◆ Part. pass. panneggiato, anche come agg., che presenta panneggio: figure, drappi riccamente panneggiati; il personaggio sfarzosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

operato

Vocabolario on line

operato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di operare]. – 1. a. Di persona che è stata sottoposta a intervento chirurgico: il paziente, il ferito o. (in questi casi conserva il valore participiale); anche [...] a disegni, contrapposta alle stoffe lisce o stampate; per estens., di qualsiasi tessuto o altro materiale a disegni: seta o.; broccato o.; cuoio operato. c. agg. Anticam. si usò anche con il sign. generico di lavorato: vasellame d’argento riccamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

lancé

Vocabolario on line

lance lancé ‹lãsé› s. m., fr. [propr. «lanciato», part. pass. di lancer «lanciare»]. – Tipo di broccato in trama, in cui le trame supplementari, che formano il disegno sul diritto del tessuto, restano [...] slegate al rovescio e vengono tagliate ... Leggi Tutto

sorcòtto

Vocabolario on line

sorcotto sorcòtto s. m. [dal fr. ant. sourcot o sorcot, propr. «sopra la cotta»]. – Sopravveste lunga fino a mezza coscia, di stoffa preziosa (sciamito o broccato), senza maniche, attillata, imbottita [...] sul petto e stretta alla cintola, usata nel sec. 13° dagli uomini d’arme per ricoprire l’usbergo; su di essa si affibbiava la cintura della spada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imitare

Vocabolario on line

imitare v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile [...] persona. 2. In musica, ripetere, da parte di una voce in contrappunto, una frase già annunciata da altre voci. 3. Di cosa, assomigliare nell’aspetto: stoffa che imita il velluto; un broccato imitante l’antico; materiale plastico che imita la pelle. ... Leggi Tutto

stòla

Vocabolario on line

stola stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile [...] , ordine cavalleresco della Repubblica di Venezia, conferito a nobili per eccezionali servizî, il cui distintivo era una stola di broccato d’oro portata in modo che scendesse dalla spalla sinistra sul davanti. c. Larga striscia di pelliccia, o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

broccatèllo

Vocabolario on line

broccatello broccatèllo s. m. [der. di broccato]. – 1. Tessuto a grandi disegni formati dall’ordito e rilevati sul fondo costituito dalla trama, che è di due qualità, una di seta e l’altra di lino; è [...] usato spec. per tappezzerie e addobbi di chiese. 2. Nel ricamo, punto b., punto che si lavora in senso verticale coprendo con un punto lungo il tracciato del disegno e uscendo con l’ago due fili sotto ... Leggi Tutto

bròcco¹

Vocabolario on line

brocco1 bròcco1 s. m. [lat. brŏccus agg. «sporgente» (detto dei denti)] (pl. -chi). – 1. Spina, stecco; nel plur., i mignoli o bocciolini che l’olivo mette al tempo della fioritura. 2. Moncone di ramo [...] lasciato dal potatore, per necessità (per es., nei pini) o per imperizia. Il brocco causa talora necrosi delle parti sottostanti e, determinando nodi, deforma il fusto. 3. Punta posta nel centro dello scudo; estens., centro o perno di un bersaglio, ... Leggi Tutto

narcisindaco

Neologismi (2013)

narcisindaco s. m. (scherz.) Sindaco caratterizzato da narcisistico autocompiacimento. ◆ Ora che [Luigi De Magistris, ndr] si siede sul divano di broccato si liscia la cravatta e allarga le gambe. Si [...] piace. Non per nulla lo hanno battezzato il narcisindaco. (Pino Corrias, Repubblica, 10 maggio 2013, Il Venerdì di Repubblica, p. 49) • Giggino 'o narcisindaco di lotta e di governo, che si era autoproclamato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
broccato
Tessuto ornamentale, decorato sul dritto con disegni, prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di fondo (il quale può essere liscio od operato) senza che questo subisca modificazioni. I disegni appaiono solo sul diritto...
BYOBU
BYŌBU G. Poncini Paravento giapponese a più ante pieghevoli (due, quattro, sei, ma anche otto e dieci), recanti generalmente nel lato interno dipinti su carta o seta, foderati ai bordi da broccato montato entro cornici lignee, il b. era tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali