gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, [...] g. (o rito g.), speciale liturgia, diversa dalla romana, in uso nella Gallia, in parte della Spagna e della Britannia, prima dell’azione romanizzatrice di Carlo Magno (sec. 9°); di origine, forse, orientale, era molto più solenne e complicata ...
Leggi Tutto
siluriano
agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] (diviso nei sottoperiodi ordoviciano e gotlandiano), ben rappresentato in ogni continente, per lo più con grandi formazioni lagunari, e contraddistinto, verso la fine, dal manifestarsi del grande ciclo ...
Leggi Tutto
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia [...] geologica indicante il periodo dell’era primaria compreso tra il cambriano e il siluriano, considerato però da alcuni studiosi come il sottoperiodo inferiore del siluriano, con terreni costituiti prevalentemente ...
Leggi Tutto
sottomissione
sottomissióne s. f. [der. di sottomettere; cfr. il lat. submissio -onis e v. sommissione]. – 1. Atto del sottomettere o del sottomettersi: Cesare tentò la s. della Britannia, ma non vi [...] riuscì che in parte; la popolazione dell’isola aveva risentito profondamente della sua lunga s. allo straniero. 2. L’esser sottomesso, con riferimento a singole persone; docilità, remissività, obbedienza: ...
Leggi Tutto
britannicobritànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto [...] , cioè il cornico, ormai estinto, il gallese e il bretone. Anche titolo di capitani romani, vincitori dei Britanni (Tiberio Claudio Britannico). 2. Della Gran Bretagna, appartenente alla Gran Bretagna: il governo b.; spesso sinon. generico di inglese ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle [...] Isole Britanniche); per estens., letter., inglese: Pietosa insania, che fa cari gli orti De’ suburbani avelli alle britanne Vergini (Foscolo). ...
Leggi Tutto
anglo
s. m. [dal lat. Anglus, usato in età classica soltanto al plur., Angli o Anglii]. – 1. Appartenente alla popolazione degli antichi Angli, stanziati originariamente nella regione della Germania [...] corrispondente all’odierno Schleswig e passati poi (nel 449 d. C.) in Britannia. 2. Nell’uso letter., inglese, abitante dell’Inghilterra: Onde all’Anglo che tanta ala vi stese Sgombrò primo le vie del firmamento (Foscolo, con allusione a I. Newton). ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli...
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, e nell'atto di lasciare l'isola...